image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora

Il Micron RealSSD P320h è un SSD con interfaccia PCI Express che promette di stupire in ambito enterprise. Un controller particolare, la memoria NAND SLC, una latenza incredibile ridotta, prestazioni di I/O casuali stellari e una durata incredibile ci hanno conquistato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/01/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora

La maggior parte di coloro che ha un SSD non è mai arrivata vicina a superare i limiti di durata in scrittura sui computer desktop. Per raggiungere quel limite bisogna scrivere senza sosta sull'unità per settimane e mesi al fine di consumare completamente ogni cella usabile della memoria NAND Flash. Nel mondo enterprise questo è invece uno scenario più probabile. La durata in scrittura di un SSD può aiutare i professionisti IT a selezionare le unità più indicate in base alle loro necessità.

Questo è un ambito in cui ci aspettiamo che Micron si distingua dalla concorrenza. L'azienda ha scelto di usare memoria NAND Flash SLC a 34 nanometri per il P320h e tale decisione ha due risvolti.

La prima riguarda la durata in scrittura. Solitamente la memoria SLC è in grado di sostenere 100.000 cicli di programmazione/cancellazione, mentre l'eMLC è più vicina ai 30.000 cicli. La memoria MLC usata molto più comunemente si assesta tra 3000 e 5000 cicli. Nei nostri test, la memoria SLC (persino quella di differenti produttori) si comporta sostanzialmente meglio rispetto al proprio rating. La memoria NAND Flash di Micron non fa eccezione, anche se tutto questo ha un prezzo: il RealSSD P320h raggiunge all'incirca i 10 dollari al gigabyte.

Prima di addentrarci nei risultati, se non avete familiarità con i differenti tipi di memoria NAND Flash o in generale il concetto di scrittura fino a esaurimento, date uno sguardo a questo articolo: Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB.

Per testare la durata in scrittura abbiamo scritto sull'unità un grande blocco di dati sequenziali e monitorato continuamente l'attributo Percentage Lifetime Used SMART. Questo ci permette di capire, su una scala da 0 a 100 qual è la percentuale di memoria NAND Flash esaurita. Abbiamo iniziato con un drive pulito e abbiamo scritto fino a quando l'attributo ha raggiunto l'1%.

Scrivendo dati sequenziali, abbiamo dimostrato la vita massima della memoria NAND Flash, rimuovendo variabili quali il wear-leveling e la garbage collection. In questa configurazione, la write amplification dovrebbe essere molto vicina a 1.0x. Siamo però incappati in un problema che ha complicato i test.

Micron non offre un attributo SMART che riporti l'ammontare totale dei dati scritti su un'unità. Questo ci ha preoccupato perché non avevamo modo di sapere quanti dati fossero stati scritti in precedenza, e questo avrebbe potuto incrinare la credibilità dei risultati. Normalmente facciamo affidamento sui nostri test software per tenere traccia di tutto, ma amiamo controllare sempre il nostro lavoro. Questa potrebbe essere una preoccupazione per gli amministratori di sistema che vogliono avere un numero. Per la maggior parte però gli attributi SMART forniti dovrebbero essere sufficienti per gestire con successo il P320h.

Rating durata, carico di lavoro sequenziale, QD=1, 8 MB, Casuale
  Micron Real SSD P320h Intel SSD 910 Intel X25-E Toshiba MK4001GRZB
NAND Micron 32 nm SLC Intel 25 nm eMLC (HET) Intel 50 nm SLC Toshiba 32 nm SLC
Capacità  grezza NAND 1,024 GB 896 GB 77GB 512 GB
Capacità IDEMA (Accessibile dall'utente) 700 GB 800 GB 64 GB 400 GB
Over-provisioning 22% (12.5% RAIN) 12% 20% 28%
Cicli P/C osservati (IDEMA) 276,652 46,339 237,968 225,064
Cicli P/C osservati (grezzi) 185,700 41,374 198,307 175,831
Scritture Host per 1% of MWI 1857.0 TB 370.71 TB 152.3 TB 900.2 TB
$/PB scritto $38.57 $106.60 $60.51 $79.63

Se considerate solo la durata in scrittura e il costo in dollari per petabyte scritto ($38), ignorando tutto il resto, il RealSSD P320h è un nuovo campione. Basandoci sui nostri risultati, il P320h è chiaramente la migliore scelta per chi ha bisogno di una soluzione write-caching con un'elevata durata a un prezzo ragionevole. 

Leggi altri articoli
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.