image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Prestazioni streaming video enterprise

Il Micron RealSSD P320h è un SSD con interfaccia PCI Express che promette di stupire in ambito enterprise. Un controller particolare, la memoria NAND SLC, una latenza incredibile ridotta, prestazioni di I/O casuali stellari e una durata incredibile ci hanno conquistato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/01/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

Prestazioni streaming video enterprise

Lo streaming video enterprise è diventato un carico di lavoro sempre più esigente all'interno del settore enterprise. Le aziende vogliono diversi flussi HD con bitrate più elevati e senza stuttering – piccoli blocchi. Una soluzione di archiviazione pensata per offrire video di classe enterprise ha capacità completamente differenti rispetto a qualcosa pensato per gestire database.

Insomma si richiedono prestazioni eccezionali per scrivere grandi blocchi sequenziali, e un alto livello di consistenza che tradizionalmente non si ha con gli SSD consumer. Per un'analisi più profonda, date uno sguardo alla recensione dell'Intel SSD 910.

Una volta che l'unità è in stato di equilibrio, abbiamo scritto l'intera capacità 100 volte. Abbiamo usato trasferimenti di 8 MB e una queue depth pari a quattro, registrando gli intermedi per ogni singola scrittura. Il grafico sotto riflette la media di 100 punti in modo che possiate visualizzare al meglio i risultati.

Siamo rimasti così scioccati dopo aver dato un primo sguardo ai risultati da passare a 250 scritture complete. Si tratta di oltre 160 TB di dati scritti sul P320h, incluse 20 milioni di scritture singole da 8 MB. Il grafico sotto mostra il meglio e il peggio di queste 250 ripetizioni.

Soglia (MB/s) Miglior caso, dimensione buffer in MB Miglior caso, dimensione buffer in MB
1850 26 53
1900 34 66
1950 40 79
2000 52 92
2025 6310 6815

E questo è tutto. Due piccoli intoppi, ognuno dei quali è facilmente superabile con un buffer modesto. Poiché testiamo il P320h come soluzione formattata, cioè come lo usereste nel concreto, è impossibile dire che cosa abbiamo causato quei cali. Potrebbero essere frutto dei driver o del sistema operativo, che fanno un controllo periodico dell'hardware. La tabella sotto mostra quanta memoria sarebbe necessaria per mantenere una determinata soglia.

Questi non sono risultati normali, in particolare per un SSD. Solitamente un prodotto con memoria allo stato solido ha problemi derivanti dal fatto che per una percentuale molto piccola di scritture l'operazione richiede più tempo per completarsi. Questo è da attribuirsi normalmente a operazioni interne all'SSD come la garbage collection. Poiché queste operazioni in background sono inerenti e inevitabili, questo tipo di test è necessario per misurare come i valori anomali influiscano negativamente sulle prestazioni di streaming.

Il P320h si comporta in modo costante e quasi non richiede buffer fino e oltre le prestazioni dichiarate. Normalmente quando andate oltre la media, il buffer richiesto sale esponenzialmente. Il P320h però passa da quasi nessun buffer a 2000 MB/s, per poi giungere a un irrealistico numero solo 25 MB/s più alto.

Basandoci sui test riguardanti la massima latenza, questi risultati probabilmente non dovrebbero stupire, ma il fatto che la consistenza sia stata mantenuta per un periodo di tempo così lungo certamente ci ha sorpreso.

Leggi altri articoli
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.