image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

Il Micron RealSSD P320h è un SSD con interfaccia PCI Express che promette di stupire in ambito enterprise. Un controller particolare, la memoria NAND SLC, una latenza incredibile ridotta, prestazioni di I/O casuali stellari e una durata incredibile ci hanno conquistato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/01/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

Il futuro degli SSD non ha niente a che vedere con le interfacce SAS o SATA, almeno per come le conosciamo oggi. Per raggiungere velocità di trasferimento di 8 o 12 Gb/s su un computer desktop servirà molto probabilmente un'applicazione dell'infrastruttura software SATA al PCI Express, portandoci ad avere una tecnologia chiamata SATA Express.

SAS e SATA hanno ancora spazio nel settore dell'archiviazione enterprise per diverso tempo a venire, ma per il futuro Intel e Samsung puntano su NVMe, l'acronimo di Non-Volatile Memory Host Controller Interface Specification. Questa soluzione standardizzerà gli SSD sul PCI Express facendo sì che sarà necessario solo un driver per supportare prodotti compatibili con la specifica.

Non siamo però ancora arrivati a quel punto e la riprova l'abbiamo avuta osservando alcuni problemi con i driver proprietari dell'SSD Micron. L'azienda ci ha però permesso di dare uno sguardo a ciò che è possibile ottenere senza colli di bottiglia. Basandoci sui nostri benchmark possiamo dire con certezza che il RealSSD P320h è una grande soluzione per l'archiviazione enterprise. Vi sono dei punti che emergono con chiarezza.

Clicca per ingrandire

Il primo è che questo prodotto offre prestazioni in lettura incredibili. Che abbiate a che fare con piccoli blocchi casuali o grandi blocchi di operazioni sequenziali, il P320h supera nettamente l'SSD 910 di Intel e l'OCZ Z-Driver R4. In determinate situazioni i risultati non sono nemmeno paragonabili. Il risultato di tutto questo è che la maggior parte dei carichi enterprise vede il P320h al top.

Le prestazioni in scrittura invece non sono così spettacolari. Non stiamo dicendo che il prodotto non si comporti bene, ma non colpisce in modo così evidente come nel caso delle letture. Raggiungendo il risultato di 2000 IOPS con scritture casuali 4 KB l'unità di Micron fa mangiare la polvere all'SSD 910 di Intel, ma deve inchinarsi all'OCZ Z-Driver R4.

Quando Micron ci ha detto che il P320h era stato ottimizzato per queue depth elevate l'azienda non stava scherzando. Una queue depth di 256 è ideale per questo dispositivo. Se la vostra applicazione non riesce a mantenere più di 32 comandi, non è detto che il P320h batta l'Intel SSD 910 o lo Z-Drive. Per far brillare questo prodotto bisogna metterlo sotto un carico davvero elevato, di tipo enterprise come lo streaming video.

Si tratta del prodotto più coerente che abbiamo mai testato. Con una latenza in scrittura inferiore ai 311 µs e una in lettura inferiore ai 47 µs, questa soluzione si comporta in modo ottimo nei test in streaming. Questo è da attribuire parzialmente all'interfaccia tra PCI Express e memoria, ma anche all'uso di memoria NAND SLC. I risultati parlano da soli.

In conclusione

Il Micron RealSSD P320h, come la maggiore parte dei prodotti enterprise, dà il meglio di sé in ambienti specifici. Fortunatamente quello che il P320h fa bene è applicabile a diversi tipi di ambienti e questo rende più facile raccomandarlo.

Basta essere consapevoli del fatto che Micron vende il prodotto in due formati, disponibili in diverse capacità e con specifiche differenti. Il RealSSD P320h da 700 GB, quello che abbiamo provato in questo articolo, è una vera bestia. Se questo è il futuro degli SSD, non vediamo l'ora di vedere cosa ci aspetta!

Leggi altri articoli
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.