image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe

Il Micron RealSSD P320h è un SSD con interfaccia PCI Express che promette di stupire in ambito enterprise. Un controller particolare, la memoria NAND SLC, una latenza incredibile ridotta, prestazioni di I/O casuali stellari e una durata incredibile ci hanno conquistato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/01/2013 alle 13:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe

Con il suo P320h Micron si è concentrata sulla semplificazione. Prima di addentrarci sul come l'azienda abbia perseguito questo obiettivo, diamo uno sguardo a un layout più tradizionale. L'immagine sotto è relativa all'SSD 910 di Intel, recensito a questo indirizzo.

Partendo dal connettore PCI Express sulla sinistra, avete un chip RAID/HBA collegato a diversi controller SAS o SATA. Questi controller, a loro volta, comunicano con la memoria NAND. In sostanza avete a che fare con diversi SSD (nell'esempio qui sopra, quattro), collegati a un bus che consente di presentarli come un singolo dispositivo.

Il P320h consiste invece di un'interfaccia PCI Express, un controller host con la capacità di comunicare tramite il PCI Express integrato e memoria Flash NAND. Rimuovendo l'HBA dall'equazione alleviate le limitazioni del bandwidth e minimizzate la latenza.

Quel particolare ASIC è responsabile del design adottato da Micron. L'azienda ha lavorato insieme a IDT (Integrated Device Technology) per sviluppare il controller del P320h, combinando una grande conoscenza della memoria NAND con la leadership di IDT negli switching seriali ad alta velocità. Il risultato di questo lavoro è un controller a 32 canali integrato su un package FCBGA (Flip Chip Ball Grid Array) a 1517-pin.

Entriamo per un attimo nei dettagli. La maggior parte dei controller che trovate negli SSD con interfaccia SATA comunicano attraverso otto canali. Ci vorrebbe quindi un quartetto di SSD con otto canali su una scheda PCI Express per saturare l'interfaccia. Micron ha dichiarato senza mezzi termini che il suo P320h ama carichi di lavoro che raggiungono queue depth elevate, e il controller è stato progettato proprio per quello scenario. I rappresentanti dell'azienda ci hanno raccomandato di eseguire i test con queue depth di almeno 256.

Qualsiasi appassionato di hardware sa tuttavia che c'è anche altro su un circuito integrato che richiede attenzione e il layout del P320h è incredibilmente pulito. Questa scheda half-height, half-length (HHHL) PCI Express 2.1 vede i suoi componenti principali raffreddati passivamente.

Il controller Micron/IDT è davanti, al centro. Alla sua sinistra troviamo cinque chip di memoria Micron DDR3-1333 da 256 MB, e altri quattro sono sulla parte posteriore, per un totale di 2,25 GB di cache. Inoltre, il PCB ospita 32 chip NAND, ognuno con 16 GB di memoria SLC ONFi 2.1 prodotta dalla stessa Micron con processo a 34 nanometri. Come potete vedere ci sono anche un paio di schede a doppia faccia, che aggiungono altri 32 chip. In definitiva il RealSSD P320h da 700 GB ospita 1 TB di memoria NAND SLC.

Il controller a 32 canali, la cache di 2,25 GB e 1 TB di memoria SLC sono tutti chiari indicatori che questa soluzione è stata pensata per gestire carichi di lavoro enterprise. Fortunatamente sappiamo come metterlo alla prova.

Leggi altri articoli
  • Micron RealSSD P320h, un SSD PCI Express che tocca i 3,2 GB/s
  • Micron, un controller a 32 canali per un SSD PCIe
  • Firmware di Micron e software di controllo
  • Configurazione di prova, benchmark e metodologia
  • Misurare la durata in scrittura: la memoria SLC vince ancora
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni streaming video enterprise
  • Consumi
  • Micron RealSSD P320h: il futuro degli SSD Enterprise?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.