image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Monitor LCD 19": battaglia nel mondo del fotoritocco

Quest’oggi parleremo di due monitor a dir poco eccezionali, adatti al fotoritocco. Anche se il Samsung 226BW può essere in parte considerato un LCD per fare fotoritocco, i monitor LCD 19 pollici appositamente studiati per il fotoritocco hanno ugualmente le loro carte da giocare. In questa comparativa esamineremo due monitor, uno firmato Samsung e uno NEC.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 18/06/2007 alle 11:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Monitor LCD 19": battaglia nel mondo del fotoritocco
  • Samsung 971P
  • Samsung 971P: contrasto senza paragoni!
  • Uniformità spaziale
  • Passaggi estremi
  • NEC 1990FXP
  • NEC 1990FXP: molto professionale
  • NEC 1990FXP: la forza tranquilla
  • Conclusioni

Cosa conta realmente

Gli appassionati di fotografia che cercano un monitor che sia all'altezza delle loro aspettative spesso trovano difficoltà nell'acquisto. Una volta si poteva scegliere l'accoppiata monitor CRT/ calibratore, che garantiva ottime prestazioni, ma che al tempo stesso aveva come handicap quello di avere un ingombro notevole e di offrire comunque una diagonale tutto sommato non grandissima; infatti per avere una superficie paragonabile a quella di un LCD 19 pollici bisogna usare un CRT 21 pollici. Questa soluzione ai nostri giorni sarebbe francamente “retrò”, quindi chi vuole avere un monitor dalle buone prestazioni è quasi obbligato a fare il grande passo verso il mondo dell'LCD. La situazione attuale nel campo degli LCD vede numerosi monitor più o meno adatti ai videogiochi, che ultimamente sono migliorati anche in termini di resa dei colori, ma che non sono comunque adatti al fotoritocco. In questo caso bisogna allontanarsi dalla grande massa di LCD e andare a scovare invece dei monitor più particolari…ma come scegliere?

Innanzitutto stabiliamo cosa non serve su un monitor per fotoritocco. Come prima cosa, la latenza. Il fotoritocco non è certo basato su immagini in movimento e quindi un monitor non troppo veloce può avere un certo interesse solo perché molto confortevole durante il trattamento immagine, ma la cosa si ferma lì. Un monitor per fotoritocco non va quindi scelto soltanto perché ha 5 ms di latenza dichiarati.

Il contrasto è uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione, ma che va preso anch'esso con le pinze, in quanto viene spesso confuso con la dinamica, due concetti in realtà molto diversi. Un monitor può avere un buon contrasto, che è misurato come il rapporto tra il punto più luminoso dello schermo e quello più scuro, e una pessima dinamica, cosa che si traduce in due fenomeni molto fastidiosi. Il primo è il problema di "quantificazione", che si può comprendere bene osservando le due figure qui sotto:

La prima immagine rappresenta una progressiva sfumatura dal bianco al nero. La seconda invece mostra un difetto di quantificazione che si traduce in una sgradevole successione di tinte unite.

Il secondo problema è l'appiattimento della dinamica. Alcuni monitor aumentano eccessivamente il contrasto col risultato di scurire troppo le zone buie dell'immagine e di aumentare troppo la luminosità delle zone chiare. La prima immagine rappresenta la stessa sfumatura di prima, dal bianco al nero. Sulla seconda i dettagli nelle zone scure e nelle zone chiare sono nettamente inferiori.

Ovviamente nessun produttore di monitor LCD parla di questi problemi di dinamica e preferisce concentrarsi soltanto sul contrasto dichiarato, una caratteristica tecnica molto utile in chiave marketing. Per farvi capire la gravità del problema, sappiate che le immagini mostrate finora hanno tutte lo stesso contrasto.

La ricchezza dei colori è un altro fattore importante, ma anche in questo caso vale la pena spendere alcune parole. Chi vuole scegliere un monitor a ricchezza di colori estesa, deve necessariamente conoscere il profilo Adobe RGB sia della propria macchina fotografica sia della propria stampante. Pensiamo sia superfluo sottolineare la grande utilità del calibratore in questi casi...

Nel presente test vi proponiamo due monitor che si limitano soltanto all'sRGB classico.

Il parametro forse più importante da prendere in considerazione prima dell'acquisto è la fedeltà dei colori, su cui però i produttori tacciono deliberatamente. È meglio quindi fidarsi solo di accurati test, come i nostri. Gli schermi più fedeli sono gli MVA/PVA. Sono decisamente da evitare i modelli dotati di overdrive, almeno questo è quello che è emerso finora dai nostri test, in quanto offrono delle performance dinamiche davvero modeste.

Leggi altri articoli
  • Monitor LCD 19": battaglia nel mondo del fotoritocco
  • Samsung 971P
  • Samsung 971P: contrasto senza paragoni!
  • Uniformità spaziale
  • Passaggi estremi
  • NEC 1990FXP
  • NEC 1990FXP: molto professionale
  • NEC 1990FXP: la forza tranquilla
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.