Sistema di test
- Pagina 1 : NVIDIA GeForceFX 5600 Ultra e FX 5200 Ultra
- Pagina 2 : Domande senza risposta
- Pagina 3 : Sistema di test
- Pagina 4 : Benchmarks
- Pagina 5 : pagina n.5
- Pagina 6 : Splinter Cell
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Aquanox
- Pagina 9 : Serious Sam: Second Encounter
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : 3D Mark 2001 SE
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : pagina n.15
- Pagina 16 : 3D Mark 2003
- Pagina 17 : pagina n.17
- Pagina 18 : pagina n.18
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : Codecreatures
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : Qualità dell’immagine
- Pagina 23 : Filtro anisotropico 8x
- Pagina 24 : pagina n.24
- Pagina 25 : FSAA 4x + Filtro anisotropico 8x
- Pagina 26 : pagina n.26
- Pagina 27 : Conclusioni
Come abbiamo effettuato i test
Giochi:
- Unreal Tournament 2003 – DirectX 8.1 (PS 1.1/ 1.3/ 1.4)
- Aquanox: Revelation – DirectX 8 (PS 1.1)
- Splinter Cell (Beta) – DirectX 8 (PS 1.1)
- Serious Sam: Second Encounter – (OpenGL)
Quasi tutti i test sono stati effettuati disattivando antialiasing
a tutto schermo e filtro anisotropico. Se pensate che queste schede possano
tener testa alle più recenti richieste dei nuovi videogame, vi sbagliate.
Provare per credere, basta impostare Splinter Cell al massimo del dettaglio.
Gli effetti più impegnativi, come il calcolo delle ombre, mettono in
ginocchio persino i modelli di punta. Inoltre non tutti i giocatori usano questi
filtri, vuoi per avere la massima velocità, vuoi per abitudine, o perchè
magari non ne conoscono neppure l’esistenza.
Solo in Unreal Tournament, le schede sono state testati con
antialiasing 4x e filtro anisotropico 8x, singolarmente e in combinazione. I
modelli di punta sono stati testati alla stessa maniera anche con Splinter Cell.
Tutti i test sono stati effettuati con il massimo dei dettagli.
I Benchmark:
- 3D Mark 2001 SE (b330) – DirectX 8.1 (PS 1.1/ 1.3/ 1.4)
- 3D Mark 2003 – DirectX 9 (PS 1.1/ 1.4/ 2.0)
- Codecreatures Benchmark – DirectX 8.1 (PS 1.1/ 1.3/ 1.4)
I benchmark danno una buona panoramica delle capacità
teoriche delle schede grafiche. Sebbene sia un po’ controverso (approfondiremo
nella sezione Benchmark) abbiamo usato anche 3D Mark 2003 come test DirectX
9.
Hardware | |
Sistema utilizzato | AMD Athlon XP 2700+ ASUS A7N8X Deluxe (nForce 2) |
Memoria | 2 x 256 MB, PC 333 (2/2/2/5) |
Driver & Software | |
Driver grafici | NVIDIA – v. 42.72 / 43.00 ATI – v. 03b (6.14.01.6307) |
Versione DirectX | 9 |
SO | Windows XP Professional SP1 |
Benchmark & Impostazioni | |
Aquanox | Versione commerciale v1.17 |
UT 2003 Full | Versione commerciale v2166 |
Splinter Cell | Demo 2 US – Beta Bench |
Serious Sam 2 | Versione commerciale v1.07 (Demo: Valley of the Jaguar) |
3D Mark 2001 SE | Version PRO, Build 330 |
3D Mark 2003 | |
Codecreatures | Benchmark PRO v1.0.0 |
- Pagina 1 : NVIDIA GeForceFX 5600 Ultra e FX 5200 Ultra
- Pagina 2 : Domande senza risposta
- Pagina 3 : Sistema di test
- Pagina 4 : Benchmarks
- Pagina 5 : pagina n.5
- Pagina 6 : Splinter Cell
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Aquanox
- Pagina 9 : Serious Sam: Second Encounter
- Pagina 10 : pagina n.10
- Pagina 11 : 3D Mark 2001 SE
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : pagina n.13
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : pagina n.15
- Pagina 16 : 3D Mark 2003
- Pagina 17 : pagina n.17
- Pagina 18 : pagina n.18
- Pagina 19 : pagina n.19
- Pagina 20 : Codecreatures
- Pagina 21 : pagina n.21
- Pagina 22 : Qualità dell’immagine
- Pagina 23 : Filtro anisotropico 8x
- Pagina 24 : pagina n.24
- Pagina 25 : FSAA 4x + Filtro anisotropico 8x
- Pagina 26 : pagina n.26
- Pagina 27 : Conclusioni
Indice
- 1. NVIDIA GeForceFX 5600 Ultra e FX 5200 Ultra
- 2. Domande senza risposta
- 3. Sistema di test
- 4. Benchmarks
- 5. pagina n.5
- 6. Splinter Cell
- 7. pagina n.7
- 8. Aquanox
- 9. Serious Sam: Second Encounter
- 10. pagina n.10
- 11. 3D Mark 2001 SE
- 12. pagina n.12
- 13. pagina n.13
- 14. pagina n.14
- 15. pagina n.15
- 16. 3D Mark 2003
- 17. pagina n.17
- 18. pagina n.18
- 19. pagina n.19
- 20. Codecreatures
- 21. pagina n.21
- 22. Qualità dell’immagine
- 23. Filtro anisotropico 8x
- 24. pagina n.24
- 25. FSAA 4x + Filtro anisotropico 8x
- 26. pagina n.26
- 27. Conclusioni