image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Configurazione di prova

Intel ha presentato la gamma Xeon E5-2600 V3 basata su Haswell-EP. Una famiglia di processori a 22 nanometri con 18 core e un massimo di 45 MB di cache L3. Ecco i test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/09/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 14/05/2015 alle 12:30
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

Configurazione di prova

I test di questo articolo coinvolgono delle tipiche piattaforme server 1U. Supermicro ci ha inviato un nuovo SuperServer 1U con due processori Intel E5-2690 v3 e 16 x 8 GB di memoria DDR4-2133 di Samsung. A nostra disposizione avevamo una piattaforma 1U Supermicro simile e un paio di Xeon E5-2690 v1 e v2 per imbastire un confronto diretto. Gli Xeon E5-2690 sono generalmente considerati la fascia alta di quello che diventa mainstream. Ad esempio aziende come Amazon usano E5-2670 v1 e v2 in modo abbastanza intensivo nelle loro piattaforme di calcolo AWS EC2. Lo Xeon E5-2690 generalmente offre lo stesso numero di core, solo a una frequenza superiore.

Intel ci ha anche inviato una piattaforma server 2U "Wildcat Pass" che è stata configurata con due Xeon E5-2699 v3 e moduli 8 x 16 GB registered DDR4 (con una DIMM per canale) e due SSD DC S3500. Lo Xeon E5-2699 v3 è un grande processore. Ha 18 core in grado di indirizzare 36 thread attraverso l'Hyper-Threading. Quarantacinque megabyte di cache L3 condivisa sono 2,5 MB per core, e l'intera configurazione rientra all'interno del TDP di 145 watt.

Naturalmente, rappresenta un server a basso volume e alto costo, ma ci serve per illustrare il pieno potenziale di Haswell-EP. Useremo il server Wildcat Pass come soluzione di controllo per la nuova architettura Intel.

Nel frattempo un server Lenovo RD640 2U opera come soluzione di controllo per i chip Sandy Bridge-EP e Ivy Bridge-EP. Si affida a 8 x 16 GB di memoria registered DDR3, per un totale di 128 GB. In questo server abbiamo inserito degli SSD DC S3500.

Nel corso dei nostri confronti tenete a mente alcuni punti. Anzitutto nel momento in cui effettuiamo il test il prezzo della DDR4 RDIMM è assolutamente osceno. I prezzi sono diverse volte più alti rispetto alle DDR3. Anche se scenderà con l'aumentare della produzione, l'esborso attuale ha influenzato la nostra capacità di configurare i server con più di 128 GB.

In questo articolo ci focalizziamo sulle prestazioni e i consumi del processore. Come risultato, usiamo i due SSD DC S3500 con 240 GB ciascuno in configurazione RAID 1. Avevamo a disposizione un insieme di SSD SanDisk Lightning 400 GB SLC, ma nessuna delle nostre piattaforme di test aveva connettività SAS. Rimanere con SSD SATA ci ha consentito di avere i consumi del sottosistema di archiviazione relativamente bassi.

Ricordate inoltre che stiamo usando case 1U e 2U, ognuno con un singolo server all'interno. La serie Xeon E5 spesso si trova in configurazioni ad alta densità con più nodi per chassis 1U, 2U o 4U. Ad esempio il venerabile Dell C6100, basato su Nehalem-EP e Westmere-EP, divenne estremamente popolare. Gran parte di queste piattaforme sono state rimpiazzate da versioni OpenCompute, ma ci aspettiamo molti design non tradizionali popolari con la generazione E5-2600 v3, specialmente dati i consumi.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.