image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Test Linux e configurazione

Intel ha presentato la gamma Xeon E5-2600 V3 basata su Haswell-EP. Una famiglia di processori a 22 nanometri con 18 core e un massimo di 45 MB di cache L3. Ecco i test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/09/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 14/05/2015 alle 12:30
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

Test Linux e configurazione

Anche se Windows Server è ancora una piattaforma popolare, molti server Xeon E5 faranno girare alcune versioni di Linux come sistema operativo. L'hardware destinato al settore server ha capacità grafiche relativamente scarse. La maggior parte è in grado di renderizzare un singolo terminale 2D con una buona quantità di latenza e questo è tutto. Come risultato usiamo una varietà di benchmark Linux per testare lo Xeon E5-2600 v3.

Se avete configurato manualmente e fatto girare benchmark sotto Linux, allora sapete che può essere frustrante. Per questa recensione usiamo un semplice script di test per automatizzare il funzionamento di alcuni dei benchmark Linux più comuni. È gratuito e può essere trovato su linux-bench.com o GitHub. C'è anche una nuova versione Docker.io dello script su GitHub. Il bonus nell'usare questo tipo di script è che è liberamente disponibile per testare il vostro server.

È pensato per lavorare su un LiveCD standard Ubuntu 14.04 LTS con solo tre comandi. Come risultato, può essere fatto girare da remoto sui server senza dischi locali installati via KVM-over-IP. L'abbiamo fatto girare con un'immagine locale LiveCD, avviando in un ambiente CLI prima di ogni sessione per assicurarci che non fossero presenti artefatti dalle precedenti sessioni.

Lo script Linux-Bench da solo fa poco più che installare dipendenze e avviare benchmark.

UnixBench 5.1.3

Il progetto byte-unixbench può essere trovato su Google Code a questo indirizzo. Le sue radici però risalgono al 1983. È una suite estremamente popolare che ha diversi componenti come Dhrystone, Whetstone e gli script shell. Nello specifico siamo interessati ai test CPU, quindi abbiamo escluso i risultati 2D/3D GPU e archiviazione. Inoltre, dato che questi sistemi hanno molti core usiamo la patch CPU count.

c-ray 1.1

c-ray 1.1 è un benchmark per il ray-tracing popolare e semplice per sistemi Linux scritto da John Tsiombikas. È stato progettato in modo che, sulla maggior parte dei sistemi, non ha bisogno di accedere alla RAM e perciò è altamente sensibile alle prestazioni del processore. Potete trovare risultati archiviati, inclusi quelli del sistemi SGI, qui.

STREAM

STREAM è un benchmark sulla larghezza di banda della memoria creato e gestito dal Dr. John D. McCalpin. Maggiori informazioni potete trovarle qui.

OpenSSL

OpenSSL ha causato scalpore con l'ormai famoso bug "Heartbleed" della prima parte del 2014. Questa è la tecnologia che mette al sicuro gran parte del traffico dati di Internet, ed è un'applicazione server comune.

HardInfo

HardInfo è un semplice benchmark popolare in ambienti Linux. È noto perché è installato di default su molti sistemi Ubuntu desktop.

NAMD

NAMD è un benchmark di modellazione molecolare. È stato sviluppato dal Theoretical and Computational Biophysics Group all'interno del Beckman Institute for Advanced Science and Technology presso la University of Illinois at Urbana-Champaign. Maggiori informazioni potete trovarle qui.

NPB

NPB o NAS Parallel Benchmarks è una serie di applicazioni per il calcolo della fluidodinamica originariamente pensate per testare supercomputer in parallelo per la NASA. Per il nostro test usiamo solo un nodo, anche se gli attuali sistemi multiprocessore in alcuni modi rispecchiano i computer paralleli di molti anni fa. Troverete maggiori informazioni sul sito della NASA, qui.

p7zip

p7zip è un'applicazione di compressione open source. I server comprimono dati per scopi di archiviazione e anche prima della trasmissione. È uno strumento estremamente comune.

Redis

redis è una nuova tecnologia web per aiutare le applicazioni online a scalare. Si tratta di un "in-memory key value store", il che lo lega al bandwidth di memoria e alle prestazioni della CPU. È una tecnologia emergente con una forte base di sviluppatori.

Sysbench CPU

Sysbench è un'altra venerabile applicazioni di benchmark. È estremamente facile da usare e, per questo test, ci siamo focalizzati solo sulle prestazioni della CPU.

Potete facilmente replicare questi test scaricandoli e avviandoli singolarmente. Usate i parametri dello script Linux-Bench profilati su oltre 100 sistemi differenti, dagli Atom di fascia bassa fino ai server quad-socket Xeon e Opteron, partecipando alla comunità e pubblicando modifiche su GitHub. 

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.