image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Supermicro SYS-6018R-WTR

Intel ha presentato la gamma Xeon E5-2600 V3 basata su Haswell-EP. Una famiglia di processori a 22 nanometri con 18 core e un massimo di 45 MB di cache L3. Ecco i test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/09/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 14/05/2015 alle 12:30
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

Supermicro SYS-6018R-WTR

La piattaforma principale Xeon E5-2600 v3 che usiamo per il test è una Supermicro 1U SYS-6018R-WTR. È in gran parte l'evoluzione della SYS-6017R-WRF che avevamo in laboratorio. Sebbene si tratti di un formato 1U, il server ha una ridondanza integrata e completa lo spazio con alcune caratteristiche.

Anzitutto ci sono solo tante opzioni per l'archiviazione montate anteriormente. Questo particolare chassis espone quattro alloggiamenti frontali da 3,5" per la rimozione a caldo. Nel nostro sistema di test gli alloggiamenti uno e due sono popolati con SSD Intel. Ci sono indicatori LED standard, oltre che tasti di power e reset. Il resto dello chassis serve come un grande sfogo, soffiando aria all'interno e sopra i componenti interni affamati di energia.

Le ventole ridondanti sono responsabili di questa operazione. Essenzialmente si tratta di due ventole unite tra loro. Se una fallisce, l'altra continua a funzionare. Nei datacenter rimpiazzare una ventola può costare 100 dollari, quindi ridurre la necessità di sostituzioni urgenti fa risparmiare dei soldi. Inoltre, con il design ridondante, se una ventola ha problemi, il sistema continua a ricevere del raffreddamento.

Parlando di ridondanza, ecco due alimentatori da 700 W 80 PLUS Platinum nella parte posteriore dello chassis. I design a basso costo 1U, spesso con singoli Xeon E3, sono solitamente venduti con un alimentatore per ridurre i costi. Ogni alimentatore è perfettamente in grado di mantenere il server in funzione in modo indipendente.

La parte posteriore dello chassis espone un insieme di I/O piuttosto standard. Ci sono due porte Ethernet integrate e una porta IPMI/KVM-over-IP per la gestione remota. Se siete mai incappati in una rottura seria da una postazione remota e avete usato KVM-over-IP per risolvere i problemi, già sapete che questa funzionalità è incredibile. Supermicro inoltre offre quattro porte USB e un'uscita VGA. Questo server non ha una porta seriale dedicata ma se è necessario potete collegare un adattatore USB-seriale.

All'interno del server ci sono due alloggiamenti di espansione. Per il test abbiamo usato uno degli slot PCIe in modo da usare l'adattatore Fortville dual 40 GbE.

Le guide plastiche assicurano che l'aria fluisca attraverso radiatori 1U, RAM e schede d'espansione in modo focalizzato.

Il nostro sistema aveva otto RDIMM Samsung DDR4-2133 ECC da 8 GB. Quando abbiamo ricevuto l'unità di test, queste soluzioni si trovavano con difficoltà sul mercato. Potete vedere che il server ha quattro slot di memoria su ogni lato del processore per un totale di 16.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.