image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Piattaforma Intel Grantley

Intel ha presentato la gamma Xeon E5-2600 V3 basata su Haswell-EP. Una famiglia di processori a 22 nanometri con 18 core e un massimo di 45 MB di cache L3. Ecco i test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/09/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 14/05/2015 alle 12:30
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

Piattaforma Intel Grantley 

Oltre alle nuove CPU Haswell-EP, c'è altro di cui parlare: la piattaforma Intel Grantley. Ecco le guide di riferimento che coprono i punti base:

Clicca per ingrandire

Ci sono diversi cambiamenti "evoluzionari" di cui tenere conto, ma forse il più grande è il supporto di memoria di Grantley. Le ultime quattro generazioni di piattaforme server, a partire da Nehalem-EP, usavano RAM DDR3, con vari sforzi per ridurre consumi o incrementare la densità. Le DIMM DDR4 registered offrono questi miglioramenti aumentando inoltre il throughput per canale.

I server sono spesso dotati di molta RAM per gestire più macchine virtuali o persino per espandere lo spazio disponibile per applicazioni di archiviazione in memoria come memcached o redis. Tutto questo, solitamente, richiede più DIMM per canale, imponendo un penalty sul data rate di picco che è possibile raggiungere. Lo standard DDR4 è stato progettato per ospitare più DIMM all'interno di una configurazione senza i penalty prestazionali sofferti dalle DDR3. E dato che le nuove memorie operano con una tensione inferiore persino rispetto alle DDR3L, l'efficienza energetica è nel codice genetico delle specifiche.

Clicca per ingrandire

Il supporto di memoria è un prodotto del controller integrato nella CPU: non tutte le funzioni di un sistema sono integrate nei processori, almeno non ancora. Avete bisogno di un PCH (platform controller hub) per gran parte della connettività con le periferiche e l'I/O. Il PCH Wellsburg, come abbiamo visto con il già noto X99 Express, espone 10 porte SATA 6 Gbps. Si tratta di un aggiornamento importante rispetto alle piattaforme Xeon E5-2600 v1 e v2, focalizzate sull'aggiunta di connettività SAS. Intel sta chiaramente prendendo una direzione diversa che coincide con l'introduzione degli SSD NVMe. Siamo davvero felici per il maggiore supporto SATA, che è un bene per gli SSD a basso costo e dischi meccanici tradizionali. L'archiviazione ad alte prestazioni si sta spostando verso il bus PCIe.

Le altre caratteristiche includono sei porte USB 3.0 e otto connettori USB 2.0, utili per velocizzare l'accesso KVM e l'avvio accelerato da una chiave d'installazione USB interna VMware ESXi. Diverse piattaforme che abbiamo visto in laboratorio sono infatti solo USB 3.0. Si tratta di un cambiamento rilevante rispetto alle precedenti generazioni limitate allo standard 2.0.

Le CPU hanno ancora 40 linee PCI Express 3.0, divisibili in diverse configurazioni. Si tratta di una caratteristica comune sui processori della gamma –EP. Con la connettività di rete più veloce e un rinnovato focus sull'archiviazione flash PCIe, tutta questa connettività dovrebbe essere messa a frutto.

Durante l'articolo vedremo come i consumi cambiano con Haswell-EP. La chiave è che la regolazione della tensione è sul package e il controllo dello stato P è più preciso. Come abbiamo visto sui desktop, questo porta a minori consumi in idle. A differenza di Haswell nella forma mainstream, Haswell-EP ha fino a 4,5 volte i core di calcolo in più e più di cinque volte la cache di ultimo livello. In configurazioni dual-CPU l'effetto dei risparmi energetici per macchina raddoppiano.

La nostra opinione è che il cambiamento più interessante della piattaforma coinvolga la rete, con il controller 40 GbE Fortville...

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.