image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse

Intel ha presentato la gamma Xeon E5-2600 V3 basata su Haswell-EP. Una famiglia di processori a 22 nanometri con 18 core e un massimo di 45 MB di cache L3. Ecco i test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/09/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 14/05/2015 alle 12:30
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse

Oltre alla piattaforma Grantley, Intel introduce anche una nuova generazione di adattatori di rete Ethernet nome in codice Fortville. Il controller è da 40 Gb e questo cambia totalmente le carte in tavola rispetto alle capacità di rete di Intel. Visti gli elevati miglioramenti prestazionali offerti dai sistemi odierni, una rete a bassa latenza ed elevato bandwidth è essenziale.

Grantley è costruito per consentire un numero maggiore di macchine virtuali su un singolo server. Tecnologie come VMware vSAN usano lo storage locale per creare SNA distribuite per queste macchine virtuali. Persino il networking definito dal software può beneficiare di un maggior numero di porte e prestazioni di rete maggiori. Fortville è la soluzione a tutto questo di Intel.

Clicca per ingrandire

Ci sono tre configurazioni principali di adattatori Fortville: 2 x 40 GbE, 1 x 40 GbE e 2 x 10 GbE. Confrontatelo con le precedenti generazioni degli adattatori X520 Spring Fountain capaci di un massimo di 2 x 10 GbE: il bandwidth potenziale passa da 20 a 80 Gb/s con la famiglia Fortville X710.

Anche se un incremento del bandwidth di quattro volte suona incredibile, si tratta di un livello impossibile da raggiungere. I server solitamente espongono un gruppo di slot PCIe a otto linee. A oggi lo standard di terza generazione vi offre un throughput di poco inferiore a 8 GB/s. Inoltre, c'è sempre dell'overhead di cui tenere conto. Quindi collegato allo switch Cray-Gnodal GS0018 (18 x 40 GbE) in laboratorio, osserviamo un bandwidth di picco tra 50 e 55 Gb/s. Non abbiamo abbastanza dati ma c'è un chiaro collo di bottiglia in gioco.

Comunque, nella gran parte delle installazioni, le due porte QSFP si collegheranno a differenti switch per il failover. E c'è un sacco di margine per gestire un collegamento 40 Gb, più una quantità solida tramite la seconda porta.

Un altro aspetto dei prodotti 40 GbE come l'XL710 è che ogni porta QSFP può usare cavi breakout QSFP-to-4x SFP+. Questo permette a ogni scheda XL710 con una doppia porta QSFP per collegare fino a otto volte i dispositivi SFP+ 10 GbE. In teoria, è possibile mettere otto di queste schede a doppia porta in un server e poi usare quel sistema con 72 connessioni di rete 10 GbE. Le ragioni non sono così ovvie, ma è almeno tecnicamente possibile.

L'altro aspetto della storia, a parte le incredibili prestazioni del controller e i miglioramenti alla densità, riguarda il consumo. Fortville usa meno energia rispetto agli adattatori X520 10 GbE di precedente generazione, sia in idle che sotto carico. Gli X520 avevano un TDP di 8,6 watt, mentre la generazione XL710 è attestata a 7 watt. Parlando di efficienza teorica Fortville fornisce più di 3,5 volte il throughput/watt rispetto alla generazione precedente. È un passo avanti incredibile. In linea con tutto questo, Fortville è attestato a un consumo di 3,6 watt usando due collegamenti 40 GbE, quindi il TDP di 7 watt ha al suo interno moltissimo margine.

In conclusione, gli adattatori Intel basati su Fortville dovrebbero essere in grado di fornire più bandwidth, una latenza inferiore e una densità di porte maggiore, il tutto con consumi più bassi. Davvero niente male.

Leggi altri articoli
  • Recensione Intel Xeon E5-2600 V3: Haswell-EP fino a 18 core
  • Piattaforma Intel Grantley
  • Fortville: 40 GbE Ethernet per le masse
  • Configurazione di prova
  • Supermicro SYS-6018R-WTR
  • Test Linux e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Altri risultati di benchmark
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.