image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB

Recensione - Test degli SSD SanDisk Ultra Plus. Tre soluzioni da 64, 128 e 256 GB alla prova contro una schiera di concorrenti agguerriti. Come si comporta? Scopriamolo con alcuni test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/07/2013 alle 10:40 - Aggiornato il 28/05/2015 alle 17:59
  • SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova
  • All'interno del SanDisk Ultra Plus
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultato: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
  • Risultati: prestazioni trasferimento file con Robocopy
  • Consumi
  • Conclusioni

Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB

Ancora una volta, usiamo Iometer per misurare la maggior parte delle prestazioni standard di un SSD. Le prestazioni in lettura e scrittura sequenziale eccezionali sono un marchio di fabbrica degli SSD moderni. Per misurarle abbiamo usato dati incomprimibili su uno spazio LBA da 16 GB e poi testato le queue depth da uno a 16. Riportiamo questi numeri in forma binaria (1 KB equivale a 1024) anziché decimale (1 KB equivale a 1000 byte). Se necessario, limitiamo la scala della classifica in favore di una maggiore leggibilità.

Lettura sequenziale 128 KB

Nonostante le capacità inferiori, l'Ultra Plus di SanDisk eccelle nelle letture sequenziali. Queste unità possono persino aspirare alla prima posizione con un singolo comando in coda. Con queue depth più alte entra in gioco l'interfaccia SATA 6 Gb/s, che fa da tappo alle potenziali prestazioni.

Osservando solo le soluzioni di SanDisk vediamo che iò modello da 128 GB pone un po' di distanza tra sé e le altre due proposte, anche se solo di pochi MB/s.

C'è maggiore variabilità da una sessione all'altra rispetto a quella che potreste aspettarvi, e questo potrebbe essere un problema figlio di un artefatto del sistema nCache. Ciò nonostante, le prestazioni in lettura non sono il punto debole di queste unità. Almeno non quelle sequenziali. Nella prossima pagina ci occuperemo di quelle casuali.

Scrittura sequenziale 128 KB

I drive Ultra Plus si posizionano come da previsioni. Il modello più capiente raggiunge il picco appena sotto i 450 MB/s, e questo lo inserisce di diritto nell'elite degli SSD. Il drive da 128 GB raggiunge i 280 MB/s, mentre la versione da 64 GB si ferma a 130 MB/s. Lo scaling è più lineare. Il throughput non aumenta in base ai comandi in coda, ma piuttosto con l'aggiunta di memoria Flash.

Quando inseriamo i dati di altri SSD da 240/256 GB, diventa subito chiaro che l'Ultra Plus da 256 GB compete con gli SSD di fascia più alta. L'Ultra Plus da 64 GB insegue, ma anche se sembra un cattivo risultato, non è così male considerando che anche altri prodotti da 60/64 GB che offrono simili velocità in scrittura con il doppio del numero di die.

L'Ultra Plus e il Samsung 840 lottano tra loro. Il SanDisk Ultra Plus lascia qualcosa sul campo con le soluzioni da 128 e 256 GB nelle scritture sequenziali, ma si tratta solo di un parametro prestazionale. L'Ultra Plus ha meno canali di memoria a disposizione, mentre la memoria TLC non fa eccellere il prodotto Samsung sul fronte delle scritture.

Leggi altri articoli
  • SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova
  • All'interno del SanDisk Ultra Plus
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultato: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
  • Risultati: prestazioni trasferimento file con Robocopy
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.