image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Consumi

Recensione - Test degli SSD SanDisk Ultra Plus. Tre soluzioni da 64, 128 e 256 GB alla prova contro una schiera di concorrenti agguerriti. Come si comporta? Scopriamolo con alcuni test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/07/2013 alle 10:40 - Aggiornato il 28/05/2015 alle 17:59
  • SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova
  • All'interno del SanDisk Ultra Plus
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultato: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
  • Risultati: prestazioni trasferimento file con Robocopy
  • Consumi
  • Conclusioni

Consumi in idle

I consumi in idle sono i più importanti per un SSD consumer. Data la velocità con la quale completano le operazioni, è questo lo stato in cui gli SSD passano più tempo. Le soluzioni enterprise sono usate con più frequenza e quindi i consumi in idle, seppur importanti, passano in secondo piano.

Per quanto riguarda i consumi attivi in idle, i tre SSD Ultra Plus si posizionano a metà gruppo. Sono molto più efficienti delle due soluzioni basate su controller LAMD. Il Seagate 600 e il Corsair Neutron GTX usano il doppio dell'energia degli SSD Sandisk più economici. Se state pensando di aggiungere un SSD al vostro portatile, puntate a qualcosa che consuma il meno possibile in idle.

Consumi medi PCMark 7

Registrando i consumi durante il carico di lavoro, persino un relativamente pesante, vediamo un uso medio abbastanza simile ai valori in idle. Il consumo massimo potrebbe raggiungere un picco abbastanza evidente, ma l'uso visto durante PCMark 7 è abbastanza leggero.

Le tre unità usano una quantità di energia simile. Ci sono alcuni picchi transitori, in particolare nel caso dell'unità da 256 GB. Generalmente ogni SSD di media sta sotto un 1 watt nel corso della sessione di PCMark 7.

Consumi massimi

Non c'è molto da dire sul consumo massimo. Solo pochi carichi portano a questo livello d'uso. È un test più importante in ambito aziendale, in cui il consumo massimo è una variabile critica per quanto concerne il costo di proprietà.

Gli Ultra Plus più piccoli mostrano consumi massimi abbastanza conservativi. Il SanDisk da 256 GB raggiunge i 4,3 watt, anche se accade molto raramente su PC desktop e notebook. Abbiamo misurato un picco simile nel corso della seconda sessione di PCMark 7, ma come detto, è avvenuto una sola volta. I consumi massimi non sono un problema.

Leggi altri articoli
  • SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova
  • All'interno del SanDisk Ultra Plus
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultato: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
  • Risultati: prestazioni trasferimento file con Robocopy
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.