image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Conclusioni

Recensione - Test degli SSD SanDisk Ultra Plus. Tre soluzioni da 64, 128 e 256 GB alla prova contro una schiera di concorrenti agguerriti. Come si comporta? Scopriamolo con alcuni test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 04/07/2013 alle 10:40 - Aggiornato il 28/05/2015 alle 17:59
  • SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova
  • All'interno del SanDisk Ultra Plus
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultato: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
  • Risultati: prestazioni trasferimento file con Robocopy
  • Consumi
  • Conclusioni

Conclusioni

L'industria degli SSD è come un sistema feudale. In cima abbiamo i potenti, cioè le aziende con le fabbriche. Nel mezzo e in fondo abbiamo altri contendenti, che si riforniscono dai "potenti". Samsung, Intel, Micron, Hynix, Toshiba e SanDisk hanno i loro impianti, anche se ognuno gioca un ruolo differente nel mercato retail e come fornitori dei "pesci più piccoli". Una cosa è sicura: possedere un impianto produttivo è un vantaggio economico e tecnico.

SanDisk Ultra Plus SSD 128 GB SanDisk Ultra Plus SSD 128 GB
 Acquista
SanDisk Ultra Plus SSD 256 GB SanDisk Ultra Plus SSD 256 GB
 Acquista

Inoltre, la conoscenza che va di pari passo con la progettazione di memoria Flash permette di avere un quadro più chiaro quando si tratta di realizzare di prodotti basati su nuova memoria. Ci sono alcune eccezioni, ma i giorni in cui le aziende realizzavano un numero pazzesco di modelli stanno volgendo al termine. Quando ci sono problemi di approvvigionamento di memoria Flash, non saranno SanDisk o le pari grado a soffrire. C'è un sacco di pressione sulle aziende più piccole, specialmente quelle senza contratti con grandi OEM o attive in ambito datacenter.

Gli SSD Ultra Plus non sono incredibilmente veloci, ma si piazzano nella fascia media. Spaziano, come prestazioni, dall'eccellente al buono. È questa la fascia di mercato a cui mirava SanDisk con queste proposte. Le soluzioni Ultra Plus sono un'ottima alternativa a molti altri prodotti della stessa fascia. Il recente SSD SanDisk Extreme II è sicuramente un gradino sopra in fatto di velocità, ma ovviamente SanDisk chiede anche più soldi. Per la maggior parte degli utenti tradizionali, l'Ultra Plus e i suoi concorrenti di fascia media sono l'ideale.

Il più capiente tra gli Ultra Plus - nella maggior parte dei casi - è veloce come le unità più veloci dello scorso anno, con l'ulteriore vantaggio di un prezzo per gigabyte inferiore. All'altra estremità dello spettro, il modello da 64 GB è molto rapido se lo confrontiamo con unità di capacità simile. Se siete alla ricerca di qualcosa di poco costoso per un PC vecchio, o per creare un RAID 0 ragionevole, questo modello potrebbe essere un candidato ideale.

È tuttavia complicato consigliare il modello da 64 GB a tutti quando la versione da 128 GB poco di più e ha prestazioni più vicine al modello da 256 GB. Indipendentemente dalla capacità, la gamma Ultra Plus dà il meglio con i carichi di lavoro leggeri che caratterizzano il settore consumer.

Leggi altri articoli
  • SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova
  • All'interno del SanDisk Ultra Plus
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultato: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
  • Risultati: prestazioni trasferimento file con Robocopy
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.