image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova

Recensione - Test degli SSD SanDisk Ultra Plus. Tre soluzioni da 64, 128 e 256 GB alla prova contro una schiera di concorrenti agguerriti. Come si comporta? Scopriamolo con alcuni test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christopher Ryan

a cura di Christopher Ryan

Pubblicato il 04/07/2013 alle 10:40 - Aggiornato il 28/05/2015 alle 17:59
  • SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova
  • All'interno del SanDisk Ultra Plus
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultato: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
  • Risultati: prestazioni trasferimento file con Robocopy
  • Consumi
  • Conclusioni

Introduzione

I produttori di memoria NAND Flash che operano nel settore degli SSD hanno un vantaggio importante sulle altre aziende perché conoscono meglio pregi e difetti di ogni tipo di memoria. Sono poche le realtà che possono vantarsi di avere questo privilegio e tra queste troviamo SanDisk - grazie alla joint venture con Toshiba.

SanDisk Ultra Plus SSD 128 GB SanDisk Ultra Plus SSD 128 GB
 Acquista
SanDisk Ultra Plus SSD 256 GB SanDisk Ultra Plus SSD 256 GB
 Acquista

L'azienda realizza SSD che consegna ai produttori OEM di portatili, ma come abbiamo visto di recente (SanDisk Extreme II alla prova: l'SSD diverso dagli altri) l'azienda si sta aprendo con maggiore convinzione al mercato retail. L'SSD Ultra Plus, grazie all'esperienza di SanDisk nella produzione di memoria NAND e un po' di "magie" con il firmware, è equipaggiato con tecnologia nCache.

Abbiamo parlato di questa tecnologia nella recensione dell'Extreme II, e per sintetizzare è un sistema che permette a ogni prodotto con memoria MLC NAND di comportarsi come se avesse memoria SLC. Questo "trucchetto" consente di ottenere maggiori prestazioni, una write amplification inferiore e una migliore resistenza sul lungo periodo. SanDisk afferma l'efficacia di nCache si nota soprattutto con pochi comandi in coda.

L'Ultra Plus fa parte di un progetto originato dalla meno nota famiglia X110, che è stata quasi esclusivamente adottata dai produttori OEM. Al suo interno troviamo il controller Marvell 88SS9175 "Van Gogh Lite". Questa soluzione è molto simile al controller a otto canali 88SS9174 (che troviamo in prodotti come il Crucial m4), eccetto per la presenza di metà dei canali.

A disposizione ce ne sono solo quattro canali e di conseguenza ci aspettiamo consumi più contenuti. E le prestazioni? Anche Intel con l'X25-V usava metà canali e i benchmark dipingevano un quadro certamente non esaltante. Si ripeterà anche per le soluzioni Ultra Plus di SanDisk?

Fortunatamente, come vedrete nel corso dei test, no. L'Ultra Plus è disponibile in tre capacità: 64, 128 e 256 GB. Ognuno di questi offre prestazioni rispettabili. La prima cosa che abbiamo notato osservando le specifiche di lettura e scrittura sequenziale è che non sono quelle che ci si aspetterebbe di vedere da un SSD a buon mercato.

SanDisk Ultra Plus 2.5" SATA 6Gb/s SSD 64 GB Ultra Plus 128 GB Ultra Plus 256 GB Ultra Plus
Controller Marvell SS889175-BJM2
NAND 19 nm eX2 ABL (MLC)
Interfaccia SATA Revision 3.0
Garanzia 3 anni
Letture/Scritture sequenziali (ATTO) 520/155 MB/s 530/290 MB/s 530/445 MB/s
Letture/Scritture casuali (Iometer) 76/29K IOPS 80/33K IOPS 82/39K IOPS
Peso 38 g 39 g 40 g
Numero di die 8 16 32
Prezzo (in dollari) $65 da $95 a $99 da $165 a $175

Il modello da 64 GB è abbinato a numeri che farebbero invidia a qualsiasi SSD da 60/64 GB ONFi, mentre quello da 256 GB può scrivere a 445 MB/s. Interessanti anche le letture casuali, a partire dalle 76.000 IOPS per il modello meno capiente.  L'unica cosa che stona sono le scritture casuali, più basse rispetto ad altri prodotti.

Leggi altri articoli
  • SanDisk Ultra Plus: SSD da 64, 128 e 256 GB alla prova
  • All'interno del SanDisk Ultra Plus
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: prestazioni sequenziali 128 KB
  • Risultato: prestazioni casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: PCMark 7 e PCMark Vantage
  • Risultati: prestazioni trasferimento file con Robocopy
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SanDisk Unità USB Type-C 1TB a soli 112€ su Amazon
Unità SanDisk USB Type-C da 1 TB in offerta a 111,99€: storage extra per smartphone e tablet
Immagine di SanDisk Unità USB Type-C 1TB a soli 112€ su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Offerta TCL 85Q8C: TV 85" QD-Mini LED 4K a 1.799,90€ con sconto del 33%
Immagine di Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.