iPhone 5S e 5C, commento di Elena Re Garbagnati

In questo articolo diciamo la nostra su iPhone 5S e 5C. Leggerete non solo un riassunto delle specifiche tecniche, ma anche un parere oggettivo sui nuovi prodotti di Apple e i pareri soggettivi dei singoli redattori di Tom's Hardware.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

iPhone 5S e 5C, commento di Elena Re Garbagnati

Come sempre ho seguito la presentazione dei nuovi iPhone chiedendomi "chissà se finalmente Apple mi darà qualche motivo valido per comprare un melafonino". Onestamente, anche se avesse annunciato l'ottava meraviglia, non avrei abbandonato Android con tutto il mio bagaglio di app e gli automatismi a cui mi sono assuefatta. Ma magari alla fine dell'evento mi sarei sentita come quando esco da un negozio in cui ho visto qualcosa che avrei tanto voluto, ma non mi posso permettere.

Ringrazio Apple per avermi risparmiato la fatica: non ho visto e sentito niente per cui valga la pena avere rimpianti nel dire "no". Partiamo dal 5S: ha la stessa forma allungata del 5, che non mi piaceva e continua a non piacermi. Sarò refrattaria, ma leggendo testi di continuo un po' di larghezza mi fa comodo (senza esagerare). Il display è identico, così come l'odioso connettore proprietario che mette nelle pesti quando ci si trova in giro con la batteria al 4%. Ho sempre trovato qualcuno con una microUSB.

iPhone 5C - clicca per ingrandire

Di novità c'è il Touch ID. Senza dubbio scenografico, ma è un motivo sufficiente per comprare un nuovo smartphone? È la stessa domanda che mi faccio sempre, e che mi sono fatta quando Samsung ha annunciato l'S4 per capire se valeva la pena sceglierlo al posto dell'S3. La risposta è "no", non mi è indispensabile. Certo, se ci fosse molto altro di imperdibile troverei il modo di farmi tornare utile il TouchID, ma non è questo il caso. Perché la più grande novità è il processore a 64 bit. Il numero attira, ma lo smartphone che sto usando fa tutto quello che mi serve a una velocità secondo me più che soddisfacente. Se fra un paio d'anni non ce la farà più vaglierò le alternative.

A questo punto dovrei prendere in considerazione l'iPhone 5C? Col cavolo! Che fosse economico Apple non l'aveva mai detto, è stata la stampa a montare questa opinione, che peraltro non mi ha mai convinto. Non mi delude quindi il prezzo, ma il fatto che sia palesemente un'operazione per riciclare il vecchio alzando i margini di guadagno. La dotazione è quella dell'iPhone attuale, la scocca economica. Quando arriverà l'iPhone 5S, il 5 uscirà dal catalogo e al suo posto troveremo il 5C, meno costoso da produrre e con un cartellino del prezzo nell'ordine dei 600 euro. Però sarà colorato. Qualcuno cadrà nel tranello marketing? Già, perché il marketing è da sempre l'arma più potente di Apple, e da quando è scomparso Jobs sembra che sia rimasta l'unica.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.