Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhon...
Immagine di Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link...

Software

Per circa 200 euro, l'Asus ZenFone Max è un buon affare grazie sopratutto all'autonomia molto elevata. Positive anche le prestazioni e la completezza del software fotografico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 05/04/2016 alle 15:19 - Aggiornato il 11/04/2016 alle 16:52
  • Recensione Asus ZenFone Max
  • Schermo e Audio
  • Prestazioni e autonomia
  • Software
  • Fotocamera
  • Conclusioni

Software

Come tutti gli ZenFone, anche questo usa l'interfaccia grafica ZenUI sviluppata da Asus, "sotto" alla quale troviamo Android inversione 5.0.2. Prima di iniziare i test lo Zenfone Max ha scaricato e installato due corposi aggiornamenti del firmware. L'abbiamo usato con la build 12.8.10.56-20160218, che è anche l'ultima disponibile al momento in cui completiamo questa recensione.

Android è sempre riconoscibile ma questa interfaccia apporta davvero molti cambiamenti, probabilmente troppi per elencarli tutti. Il risultato da una parte è molto positivo, perché abbiamo uno smartphone sempre fluido e reattivo nonostante l'hardware di fascia medio/bassa. Dall'altra parte però ci sono molte applicazioni aggiuntive inutili, bloatware¸ e soprattutto lentezza negli aggiornamenti. Asus infatti ha solo da poco pubblicato la versione beta di Marshmallow, e quella definitiva dovrebbe arrivare nel corso di aprile 2016. Gli aggiornamenti di sicurezza, invece, nel nostro caso sono arrivati alla versione febbraio 2016, quindi piuttosto recenti. 

Sono preinstallate le applicazioni Google, il browser Puffin e molte utility sviluppate direttamente da Asus. Solo alcune si possono disinstallare, mentre per tutte le altre è possibile solo disabilitarle. Tra le app Asus c'è n'è una per gestire il risparmio energetico, una per le note, un browser, un client email, un gestore di attività, la calcolatrice, un'app per gestire l'avvio automatico delle app, una per lo spazio web.

L'elenco è piuttosto lungo, e nei primi giorni ZenUI propone questo o quel suggerimento con dei messaggi a schermo che risultano un po' troppo invasivi e fastidiosi. Ma dopo aver premuto "ignora" un imprecisato numero di volte, potrete usare lo smartphone come più vi piace.

Tra le altre personalizzazioni di Asus segnaliamo alcune cose, ma la lista sarebbe lunga.

  • Modalità semplificata
  • Modalità bambini
  • Doppio tap per sbloccare/bloccare lo schermo
  • Doppio click sul volume per avviare la fotocamera
  • Quick Settings modificato
  • Gesti a schermo spento per avviare app direttamente

Asus ha anche sviluppato una propria modalità "Non Disturbare". Dovrebbe impedire che il telefoni suoni per le notifiche durante la notte, o per chiamate moleste e SMS. Lasciando però il suono attivo per le chiamate ripetute (si suppone che sia importante) e le sveglie. Purtroppo non siamo riusciti a far funzionare la sveglia, il che rende tutto abbastanza inutile: se uso questa modalità è perché non voglio che l'arrivo di una newsletter alle 03:00 del mattino mi disturbi, ma di certo non desidero disattivare la sveglia.

Doveroso sottolineare che all'inizio alcune applicazioni si rifiutavano di avviarsi, in particolare un paio di videogiochi. Abbiamo scoperto che è un problema noto, e che si risolve disabilitando gli aggiornamenti di Android WebView e ripristinando la versione originale di questa app di sistema. 

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus ZenFone Max
  • Schermo e Audio
  • Prestazioni e autonomia
  • Software
  • Fotocamera
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
Microsoft rimuove il visualizzatore di foto da Phone Link su Windows 11, spostando la gestione delle immagini dello smartphone verso Esplora File.
Immagine di Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Apple rilascia iOS 26.2 in beta con funzionalità AI generativa e novità per podcast. Gli utenti europei ottengono alcune feature precedentemente bloccate.
Immagine di iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
Samsung lavora a Polar ID per il Galaxy S27 Ultra: un sistema di riconoscimento facciale basato su sensori polarimetrici che analizza la luce riflessa.
Immagine di Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Galaxy S26 che processore avrà? Qualcomm rompe il silenzio
Qualcomm fornirà i processori al 75% dei Galaxy S26, limitando il ritorno dei chip Exynos di Samsung dopo i problemi produttivi del 2024.
Immagine di Galaxy S26 che processore avrà? Qualcomm rompe il silenzio
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
iPhone 18 Pro potrebbe copiare il design di Nothing
La serie iPhone 18 Pro potrebbe adottare una scocca trasparente, riprendendo il design iconico degli iMac G3 degli anni '90.
Immagine di iPhone 18 Pro potrebbe copiare il design di Nothing
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.