Qualità d'immagine
Diversamente dall'originale, Starcraft II permette di variare 13 parametri legati alla grafica, tra cui la qualità delle texture e la risoluzione.
Clicca per ingrandire
Per questioni di semplicità, c'è un selettore generale per la qualità della grafica (eccezione fatta per la qualità delle texture) basata su quattro livelli: basso, medio, alto e ultra. Cercheremo di rendere le cose semplici confrontando i risultati ottenuti agendo sul selettore generale della qualità. Qui sotto abbiamo inserito una GIF animata che mostra le differenze nella qualità:
A dettagli bassi, le immagini sono molto piatte, senza ombre. Il modello d'illuminazione è molto semplice. I dettagli medi offrono un elevato incremento nella qualità, con ombre e un modello d'illuminazione più complesso che permette riflessi e bump mapping. A dettagli alti vengono aggiunti aloni luminosi e ogni unità ha la propria fonte di luce. Più importante, le ombre hanno bordi più smorzati. I dettagli Ultra aggiungono altri livelli di ombre e miglioramenti nel modello d'illuminazione, ma la differenza principale è l'aggiunta di trasparenza alle ombre, bordi ancora migliori e più dettagli, come il fogliame.
La linea di base è che i dettagli medi sono il minimo sindacale se vorrete godervi appieno Starcraft II, quindi è il nostro punto di partenza per i test.
Qualità d'immagine: GeForce Vs. Radeon
Come sempre, speriamo che la resa grafica rimanga inalterata indipendentemente dal produttore della scheda grafica. Nel caso di Starcraft II, non abbiamo notato problemi:
Come potete vedere, non ci sono differenze grafiche tra le schede Radeon e GeForce. Solo piccoli cambiamenti nelle luci, causate però dalla variazione delle animazioni.