Shure SE530: crepi l'avarizia!

Le SE 530 sono un prodotto pensato per chi non bada a spese. In effetti, non è da tutti acquistare un paio di cuffie a 400 euro, più di quanto costa, mediamente, un lettore portatile.
Nella confezione troviamo un astuccio semirigido per il trasporto e diversi accessori, tra cui un cavo diviso in due parti e un regolatore di volume. Per qualche decina di euro in più, si può acquistare la versione PTH (Push To Hear), che permette di effettuare delle brevi conversazioni con chi vi sta attorno, senza togliere le cuffie. Tra gli accessori, un' ampia scelta di cuscinetti, indispensabili per raggiungere la qualità audio promessa da Shure ed avere al tempo stesso un buon comfort. Le 530 utilizzano tre trasduttori, che garantiscono una risposta più estesa sull'intero spettro di frequenze. Si tratta di un paio di veri intrauricolari che, grazie alla loro forma ben studiata, entrano in profondità nel canale uditivo. Come sempre con questo genere di cuffie, bisogna indossarle con estrema cura, seguendo le istruzioni riportate nel manuale d'uso se è la prima volta che usate questo tipo di auricolare.
Caratteristiche
- Tipo: intrauricolari
- Risposta in frequenza: 18 Hz ? 19 KHz
- Impedenza nominale: 36 ohm
- Sensibilità: 119 dB/mW
- Lunghezza cavo: 0,45/1,36 m
- Tipo di presa: jack 3,5 mm + adattatore 6,35 mm e aereo
- Peso: ND
La curva di risposta ottenuta è simile a quella della maggior parte degli intrauricolari, con un picco non troppo pronunciato sui toni alti, dei bassi ben presenti, e il consueto crollo verticale sugli ultra-alti. L'efficacia è elevatissima, quindi le 530 possono essere usate con tutte le sorgenti audio.

La curva di risposta è quella tipica degli intrauricolari, ma il picco sugli alti non è troppo evidente, e la risposta si estende abbastanza in alto sulle frequenze.
Efficacia: circa 127 dB/V
La prova d'ascolto ha mostrato che le SE530 sono simili, come qualità audio, agli altri modelli Shure di fascia alta, con toni medi molto definiti e morbidi, ed un suono ben equilibrato che permette di cogliere tutti i dettagli senza che diventare mai aggressivo, senza veli o sfumature particolari. Al contrario, come spesso accade con gli intrauricolari, gli ultra-alti sono assenti. L'efficacia è elevatissima e l'isolamento acustico notevole. Questi elementi, abbinati all'impedenza di 36 ohm, permettono di raggiungere facilmente un volume elevato. Attenzione ai vostri timpani.
L'unica nota dolente di queste cuffie resta il prezzo. Se non vi turba l'idea di spendere 400 euro per dei minuscoli intrauricolari, le Shure SE530 sono un'ottima scelta.
I pro
- Medi ben definiti
- Alta qualità audio
- Isolamento acustico
I contro
- Ultra-alti assenti
- Prezzo molto elevato
Prezzo medio: 400 euro
Voto: 8,5/10