Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Come calcolare il tempo di ricarica di un’auto elettrica

Conoscere il tempo di ricarica di un'auto elettrica non è sempre facile ma con qualche semplice calcolo è possibile scoprire il tempo approssimativo necessario.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 08/11/2022 alle 14:00
Le auto elettriche sono sempre più comuni e non è ormai difficile scovarle per le strade delle nostre città o parcheggiate nelle aree di sosta in attesa di una ricarica completa. Uno degli aspetti che frena ancora gli “scettici” è legato all’autonomia delle vetture e, più in dettaglio, al tempo di ricarica necessario per “fare un pieno di energia”. Sebbene in studio ci siano soluzioni sempre più efficaci per migliorare l’autonomia, ridurre gli ingombri e, al tempo stesso, limitare i periodi di sosta, al momento è necessario fare i conti con la tecnologia in commercio.
 

Come calcolare il tempo di ricarica 

Prima di inserirci completamente nell’argomento è necessario familiarizzare con alcuni termini: 

  • corrente: velocità del flusso di ricarica; 
  • tensione: differenza di potenziale elettrico tra due punti; 
  • capacità della batteria: quantità di carica massima che una batteria può contenere; 
  • potenza della carica: velocità di caricamento della batteria. 

Il calcolo dei tempi di ricarica è velocissimo: basta considerare la capacità della batteria, espressa in kWh, e dividerla per la potenza di ricarica (in kW). Per le basse potenze, il dato è molto vicino alla realtà, mentre per le alte potenze il dato può discostarsi poiché il sistema rallenta la velocità di ricarica abbassandola quando il livello della batteria raggiunge, circa, 80%. La regola vale sempre? Assolutamente no, può fornire un’idea di massima. Per esempio, la temperatura esterna, troppo caldo o troppo freddo, può in alcune condizioni modificare il tempo di ricarica. 

Ricordiamo infine, come precisato in questo approfondimento, che ci sono due tipi di colonnine alle quali è possibile ricaricare: quelle in corrente alternata, AC, e quelle in corrente continua, DC.

Cosa significa in concreto?

Ricarica a 2,3 kW:

  • Tesla Model 3 75 kWh: 32 ore
  • Hyundai Kona Electric 64 kWh: 28 ore

Ricarica con wallbox a 3,7 kW:

  • Tesla Model 3 75 kWh: 20 ore
  • Hyundai Kona Electric 64 kWh: 17 ore

Ricarica colonnina AC a 7,4 kW:

  • Tesla Model 3 75 kWh: 10 ore
  • Hyundai Kona Electric 64 kWh: 9 ore

Le colonnine AC più diffuse arrivano fino a 22 kW in trifase, mentre 7,4 kW è il limite del monofase; alcuni fornitori, come Tesla ed Enel X, permettono ricariche a velocità ben superiori in DC anche fino a 250 e 350 kW riducendo al minimo, qualora l'auto sia compatibile, il tempo di ricarica. Quanto tempo mi serve star fermo per ricaricare per 100 km? Oppure, quanti chilometri guadagno in 10 ore?

Le risposte a queste domande sono semplici e riassumibili, rispettivamente, in:

  1. kWh necessari per 50 km: 50 chilometri * consumo / velocità di ricarica;
  2. tempo di ricarica * potenza di ricarica / consumo medio.

In altre parole, considerando un consumo di 15 kWh/100 km saranno necessarie poco più di 3 ore (50 km, ricaricati a 2,3 kW); tempi che potrebbero drasticamente scendere all'aumentare della potenza di ricarica, compatibilmente con la capacità della vettura.

tesla-model-3-long-range-my2021-198431.jpg

kW vs kWh: ma cosa cambia? 

Come ampiamente spiegato in questo approfondimento, la differenza tra le due unità di misura è piuttosto semplice sebbene, sempre più spesso, si leggano dubbi e imprecisioni a riguardo.  

Il Kilowatt (kW) è l’unità di misura della potenza, la potenza massima che un motore può generare; è un’unità di misura che non si applica esclusivamente ai motori elettrici ma viene riportata anche sui libretti delle vetture dotate di propulsore endotermico. Non è raro, soprattutto in occasione del pagamento del bollo o del superbollo, sentire parlare di kW e cavalli; 1 kW sono 1,36 cavalli.  

Ma per i kWh? Mentre nei motori a combustione, l’energia deriva dalla combustione del carburante, in quelli elettrici è tutto legato all’energia fornita dalle batterie. Per questo motivo la potenza del motore continua ad essere espressa in kW, mentre l’energia a disposizione viene misurata in kWh.  

Consumi auto elettriche 

Mentre nelle auto a combustione interna il consumo viene misurato in l/100 km (o km/l), per le vetture elettriche si adotta l’unità di misura di kWh/100 km. I kW non si adoperano esclusivamente per le prestazioni, ma si utilizzano anche nel campo dell’efficienza; in questo specifico caso indicano quanti kWh sono necessari per percorrere un centinaio di Km. Alternativamente è possibile trovare i consumi indicati come Wh/km, come fa Tesla su tutte le sue vetture. 

tesla-model-3-long-range-my2021-198423.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.