image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Dotazione e Prestazioni: completo e versatile

Abbiamo provato cinque computer portatili con Windows Vista: Acer Travelmate 4202 wlmi, Asus W2P, Fujitsu Siemens Amilo Pi 1536, HP dv 6299 Special Edition e Toshiba Satellite A100-041. Come funzionerà Windows Vista sui notebook odierni?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 21/02/2007 alle 14:07 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • 5 portatili con Vista da Acer, Asus, FS, HP e Toshiba
  • Acer Travelmate 4202 Wlmi con Vista Business
  • Solido, piacevole da usare e silenzioso
  • Conclusioni: ergonomia di primo livello
  • Asus W2P: quando lavorare con Vista è un piacere
  • Ergonomia: ottimi materiali, ma qualche rumorino di troppo
  • Conclusione: il notebook perfetto per Vista
  • Fujitsu Siemens Amilo Pi 1536: design da migliorare
  • Ergonomia: cattive notizie
  • Prestazioni: buone notizie
  • Conclusioni: buone basi, ma c'è da lavorare
  • Hp dv 6299 Special Edition: sopra le righe
  • Ergonomia: una sorpresa dopo l'altra
  • Dotazione e Prestazioni: completo e versatile
  • Conclusioni: anche l'occhio vuole la sua parte
  • Toshiba Satellite A100-042: ingresso agevolato nel mondo di Vista
  • Ergonomia: una buona tastiera ma qualche difetto
  • Conclusioni
  • Risultati dei Benchmark
  • SiSoft Sandra - CPU
  • Autonomia - Battery Eater Pro
  • Conclusioni: Vista si può già usare e non aumenta il prezzo dei notebook

Dotazione e Prestazioni: completo e versatile

Lo sgargiante HP dv 6299n non delude in quanto ad accessori e dotazioni. Questa "Special Edition" ha la scatola piena di gadget, a partire dal mouse, al mini telecomando da inserire nella porta Express Card fino al panno in microfibra per la pulizia.

Sul corpo del notebook si trovano tre USB 2.0, una mini firewire, la porta di rete, quella per il modem, un lettore di memory card piccole e uno slot Express card. Anche il dv 6299 non ha uno slot PCMCIA, come altri notebook in questa comparativa o provati in precedenza. Che ce ne faremo delle nostre schedine PCMCIA?

In termini di prestazioni il dv 6299 non delude, anche se ci chiediamo come mai HP non abbia dotato un portatile da quasi 1300 euro di un processore Core Duo più potente del T5500 a 1,66 Ghz.

Il chip video GeForce Go 7400, pur non essendo il meglio sul mercato, si comporta meglio dell'AMD/ATi mobility Radeon X1440 e garantisce prestazioni sufficienti. Sul dv 6299 si possono usare senza problemi tutti gli effetti grafici dell'interfaccia Aero di Vista e giocare ai giochi 3D, anche se con i più recenti si farà una bella fatica.

Con 2GB di Ram, un processore dual core e 120 GB di hard disk si può usare qualsiasi tipo di applicazione, dal fotoritocco alla programmazione. L'unico limite, comune a tutti i notebook in questo articolo, è il lento disco fisso da 5400 giri, che diventa un collo di bottiglia con applicazioni che usano molto l'hard disk, come quelle di editing video.

Dal punto di vista multimediale poco da eccepire. Gli altoparlanti integrati Altec Lansing fanno la loro bella figura, sebbene ovviamente manchino nelle frequenze basse. I tasti per la gestione del Media Center e lo stesso telecomando sono molto pratici, anche se lo schermo non è esattamente materiale da home theater.

Leggi altri articoli
  • 5 portatili con Vista da Acer, Asus, FS, HP e Toshiba
  • Acer Travelmate 4202 Wlmi con Vista Business
  • Solido, piacevole da usare e silenzioso
  • Conclusioni: ergonomia di primo livello
  • Asus W2P: quando lavorare con Vista è un piacere
  • Ergonomia: ottimi materiali, ma qualche rumorino di troppo
  • Conclusione: il notebook perfetto per Vista
  • Fujitsu Siemens Amilo Pi 1536: design da migliorare
  • Ergonomia: cattive notizie
  • Prestazioni: buone notizie
  • Conclusioni: buone basi, ma c'è da lavorare
  • Hp dv 6299 Special Edition: sopra le righe
  • Ergonomia: una sorpresa dopo l'altra
  • Dotazione e Prestazioni: completo e versatile
  • Conclusioni: anche l'occhio vuole la sua parte
  • Toshiba Satellite A100-042: ingresso agevolato nel mondo di Vista
  • Ergonomia: una buona tastiera ma qualche difetto
  • Conclusioni
  • Risultati dei Benchmark
  • SiSoft Sandra - CPU
  • Autonomia - Battery Eater Pro
  • Conclusioni: Vista si può già usare e non aumenta il prezzo dei notebook

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.