image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Solido, piacevole da usare e silenzioso

Abbiamo provato cinque computer portatili con Windows Vista: Acer Travelmate 4202 wlmi, Asus W2P, Fujitsu Siemens Amilo Pi 1536, HP dv 6299 Special Edition e Toshiba Satellite A100-041. Come funzionerà Windows Vista sui notebook odierni?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 21/02/2007 alle 14:07 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • 5 portatili con Vista da Acer, Asus, FS, HP e Toshiba
  • Acer Travelmate 4202 Wlmi con Vista Business
  • Solido, piacevole da usare e silenzioso
  • Conclusioni: ergonomia di primo livello
  • Asus W2P: quando lavorare con Vista è un piacere
  • Ergonomia: ottimi materiali, ma qualche rumorino di troppo
  • Conclusione: il notebook perfetto per Vista
  • Fujitsu Siemens Amilo Pi 1536: design da migliorare
  • Ergonomia: cattive notizie
  • Prestazioni: buone notizie
  • Conclusioni: buone basi, ma c'è da lavorare
  • Hp dv 6299 Special Edition: sopra le righe
  • Ergonomia: una sorpresa dopo l'altra
  • Dotazione e Prestazioni: completo e versatile
  • Conclusioni: anche l'occhio vuole la sua parte
  • Toshiba Satellite A100-042: ingresso agevolato nel mondo di Vista
  • Ergonomia: una buona tastiera ma qualche difetto
  • Conclusioni
  • Risultati dei Benchmark
  • SiSoft Sandra - CPU
  • Autonomia - Battery Eater Pro
  • Conclusioni: Vista si può già usare e non aumenta il prezzo dei notebook

Solido, piacevole da usare e silenzioso

Il Travelmate 4202 è un computer portatile che, nonostante l'uso di materiali relativamente economici, comunica un piacevole senso di robustezza.

La tastiera è tra le migliori provate in redazione, seconda per qualità solo a quella dei Thinkpad di Lenovo. In particolare il layout è ben progettato e i e tasti sono degni di menzione per corsa e resistenza alla pressione, oltre che ben spaziati. Il tasto "CTRL" è all'estrema sinistra, per un più facile approccio da parte di chi lavora abitualmente sui desktop. Scrivendo, infine, non si percepisce il fastidioso effetto di sfondamento che piaga molti altri notebook.

Sul TM 4204, inoltre, si lavora piacevolmente anche senza mouse, grazie al discreto touchpad, tra i migliori della comparativa. Il TM 4202 ha anche l'indubbio vantaggio di essere sempre silenzioso e di non scaldare molto. Anche sotto sforzo, al massimo emana un sussurro tutt'altro che fastidioso. Il TM 4202 è tra i pochi notebook di questa comparativa a non scaldare la zona di chassis attorno al touchpad, dove normalmente si poggiano i polsi durante la scrittura. Dal punto di vista multimediale il 4202 non brilla, anche se per assurdo lo schermo di questo notebook "da lavoro", nitido e con buona resa dei colori, ci è piaciuto più di altri durante la riproduzione di film in DVD. Questo nonostante un angolo di visione molto ridotto e la mancanza della tanto favoleggiata patina lucida.

Non abbiamo apprezzato invece la posizione degli altoparlanti che, disposti sul bordo anteriore, durante il lavoro al computer sono coperti dagli avambracci, peggiorando la resa audio già appena sufficiente. La dotazione è ideale per il lavoro da ufficio, con quattro porte USB contro le tre di altri notebook, WiFi, Bluetooth, un lettore di memory card piccole (SD, MMC, MS), uscite video e ingressi/uscite audio. Acer integra in questo portatile alcune tecnologie proprietarie come QuickCharge, per diminuire i tempi di ricarica; SignalUp, che usa il telaio del notebook per migliorare la ricezione Wifi ; DASP, che riduce i rischi di rottura del disco fisso. Manca il Bluetooth, che dovrebbe diventare uno standard su tutti i portatili.

Prestazioni sufficienti per Windows Vista e Aero

Come anticipato il Travelmate 4202 integra un chip grafico Intel GMA 950, che si è dimostrato più che sufficiente a gestire l'interfaccia aero di Windows Vista,ma che alza bandiera bianca con i videogiochi. Il quantitativo di memoria di 1GB è sufficiente per usare senza problemi applicazioni da ufficio, posta elettronica e altri programmi per fruire di Internet. Come con gli altri portatili con 1GB, si fatica un po' quando si inizia ad avviare diverse applicazioni più pesanti come quelle di fotoritocco e grafica professionale. Ennesima conferma che per una completa esperienza con Vista servono due Gigabyte di memoria. Purtroppo però il Travelmate 4202 non è espandibile, siccome entrambi gli slot di memoria sono occupati da due moduli da 512 Megabyte. Intendiamoci: non è che con un Gigabyte di RAM non si riesca a lavorare. Semplicemente si perde un po' d'immediatezza nella risposta ai comandi e le applicazioni sono tutte un po' più ?legnose? ad avviarsi e a reagire. Certo, il professionista in crisi ha sempre una soluzione: basta disattivare l'interfaccia Aero e tornare a quella classica per notare un deciso aumento delle prestazioni. Sicuramente le finestre 3D trasparenti non migliorano fatturati ed efficienza, al massimo rendono più gradevole l'esperienza d'uso del computer.

Leggi altri articoli
  • 5 portatili con Vista da Acer, Asus, FS, HP e Toshiba
  • Acer Travelmate 4202 Wlmi con Vista Business
  • Solido, piacevole da usare e silenzioso
  • Conclusioni: ergonomia di primo livello
  • Asus W2P: quando lavorare con Vista è un piacere
  • Ergonomia: ottimi materiali, ma qualche rumorino di troppo
  • Conclusione: il notebook perfetto per Vista
  • Fujitsu Siemens Amilo Pi 1536: design da migliorare
  • Ergonomia: cattive notizie
  • Prestazioni: buone notizie
  • Conclusioni: buone basi, ma c'è da lavorare
  • Hp dv 6299 Special Edition: sopra le righe
  • Ergonomia: una sorpresa dopo l'altra
  • Dotazione e Prestazioni: completo e versatile
  • Conclusioni: anche l'occhio vuole la sua parte
  • Toshiba Satellite A100-042: ingresso agevolato nel mondo di Vista
  • Ergonomia: una buona tastiera ma qualche difetto
  • Conclusioni
  • Risultati dei Benchmark
  • SiSoft Sandra - CPU
  • Autonomia - Battery Eater Pro
  • Conclusioni: Vista si può già usare e non aumenta il prezzo dei notebook

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.