Aspire V5 e Vaio T15: pregi e difetti a confronto
Considerato che abbiamo davanti due notebook con schermi da 15 pollici qualcuno potrebbe pensare che siano finalmente due sistemi per giocare e per l'intrattenimento come si deve, dopo tanti prodotti con grafica integrata. Meglio quindi chiarire subito le cose: non è così.
Acer Aspire V5 - Adattatori
Partiamo con gli schermi. Entrambi sono da 15,6 pollici, ma Acer ha guardato al risparmio e ha installato un modello da 1366 x 768 punti che certo non si presta né per giocare né per l'intrattenimento. Sony ha fortunatamente selezionato un prodotto da 1920 x 1080 punti. Peccato che questo eccellente componente sia abbinato a un chip grafico integrato.
Sony Vaio T13 - Clicca per ingrandire
Altre differenze da segnalare riguardano la dotazione di memoria: 8 GB per l'Aspire e solo 4 GB per il Vaio T15, che però ha un processore più potente (1.8 GHz contro 1.7 GHz). Quanto al sottosistema di archiviazione, Acer offre più spazio grazie a un disco fisso tradizionale da 1 TB, che però non è affiancato da un'unità SSD. Quest'ultima è presente invece sul Vaio. 24 GB di flash NAND non sono certo una dotazione eccezionale, ma la loro presenza aiuta ad avere tempi di avvio del sistema un po' più veloci.
###old2139###old
Sony nello store online consente di selezionare una CPU più o meno potente, dischi fissi più capienti, finanche alle unità SSD da 512 GB (740 euro in più). Si può porre rimedio anche alla scarsità di memoria: 6 GB costano circa 40 euro in più, per 8 GB vengono chiesti circa 80 euro in più. Vale la pena farci un pensierino. Purtroppo non c'è niente da fare per la grafica.
###old2140###old
Quanto ad Acer, ufficialmente la possibilità di configurarsi ad hoc il sistema non c'è sul sito ufficiale. Dei sei modelli differenti di V5 online quello che abbiamo ricevuto in prova risulta il top di gamma.