Consumi

Abbiamo provato le CPU AMD Athlon II X2 250, Phenom II X2 550, Phenom II X3 705e e Phenom II X4 905e.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Consumi

Tutti i nostri benchmark sono stati effettuati con le funzionalità di risparmio energetico attive. AMD ha avuto da ridire su questo modo di provare i nuovi processori, perché, attualmente, i due core sull'Athlon II X2 cambiano i P-state in maniera indipendente. Un aggiornamento futuro del BIOS risolverà la situazione. Il problema con il cambiamento dello stato indipendente, secondo AMD, è che carichi di lavoro single-thread con una tendenza a saltare da un core all'altro rallenteranno a causa delle inefficienze nella pianificazione dovute al sistema operativo.

Questo fenomeno è illustrato meglio con un esempio. Se avete due core e avviate una codifica mp3 con Lame, avrete un core in idle (poiché il codificatore è solo single-threaded). Il passaggio del core in idle a 800 MHz, mentre il core usato lavora a 3 Ghz, aiuta a tagliare il consumo, il calore generato e così via. Tuttavia se lo scheduler di Vista sposta il carico di Lame sul core in idle che lavora a 800 MHz, s'incorre in un impatto prestazionale negativo di rilievo. Anche se è comune vedere single thread di Prime95 saltare da un core all'altro, abbiamo messo gli occhi su Lame e WinZip e non ci è sembrato che queste applicazioni fossero affette da questo potenziale problema.

L'implementazione di AMD è il modo giusto per ottimizzare l'efficienza, ma è ostacolato da Microsoft. Il Phenom II risolve questo comportamento facendo lavorare tutti i core alla stessa velocità. Secondo quanto ci ha detto AMD, il BIOS futuro passerà dall'operazione in stile Phenom a quella Phenom II. Detto questo, il test con Cool'n'Quiet attivo è a favore di AMD quando entra in gioco il tempo per misurare il consumo, poiché tutte queste CPU sono capaci di passare a 800 MHz quando sono in idle.

Il quad-core a basso consumo e il triple core di AMD sono quelli più impressionanti. Consumano quanto un Phenom II X2 in idle e meno dell'Athlon II X2 a 65 W sotto carico.

Il Core 2 Quad Q8400 e il Pentium E6300 di Intel raggiungono numeri persino migliori in idle. Tuttavia, il Core 2 Quad usa la stessa energia del Phenom II X2 da 80 watt sotto carico.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.