Ritorno a Maui

Abbiamo provato le CPU AMD Athlon II X2 250, Phenom II X2 550, Phenom II X3 705e e Phenom II X4 905e.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Ritorno a Maui

Non ci siamo dimenticati la seconda parte dell'articolo HTPC/ Windows 7 iniziato tempo fa. Si tratta di un grande progetto, che vuole rimpiazzare TV, ricevitore e richiede la prova di software e hardware.

Possiamo, per il momento, darvi un aggiornamento. Abbiamo iniziato il progetto con un Phenom X4 9350e quad-core a 2 Ghz, con northbridge a 1.8 GHz. Include 512 KB di cache L1 totali, 2 MB di cache L2 totali e 2 MB di cache L3 condivisi.

jpg

Clicca per ingrandire.

AMD ci ha fornito un nuovo BIOS non ancora disponibile per MSI che aggiorna la piattaforma Maui al supporto dei nuovi processori a basso consumo Phenom II X3 705e e X4 905e, che hanno lo stesso TDP di 65 watt del 9350e che usavamo prima. Passando all'X4 905e abbiamo portato il sistema a 2.5 GHz con northbridge a 2 Ghz e con 6 MB di cache L3 condivisa.

La differenza di prestazioni è significativa; se state considerando di spendere più soldi su una CPU a basso consumo, ha senso farlo per un sistema di questo genere. E data la scelta tra il vecchio Phenom a 2 Ghz a 65 nm e il nuovo X4 905e a 45 nm, il nuovo chip è preferibile. Con Cool'n'Quiet e stato C1E attivi, l'X4 905e sta in idle a circa 32 gradi Celsius (800 MHz, 0,95 V).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.