Risultati Benchmark

Abbiamo provato le CPU AMD Athlon II X2 250, Phenom II X2 550, Phenom II X3 705e e Phenom II X4 905e.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Risultati Benchmark

Sintetici

Abbiamo diversi fattori in gioco: core in esecuzione, microarchitetture, strutture della cache, frequenze; sono moltissime informazioni da decifrare. E dati i risultati oscuri visti con PCMark Vantage in passato, non saltiamo a conclusioni basandoci su questo primo test sintetico.

Rileviamo comunque i benefici dei processori quad-core. Poi vediamo come una CPU dual-core con frequenza extra possa sopperire allo svantaggio nel threading.

Si supporne che 3DMark Vantage misuri le prestazioni di gioco, ma sembra preferire i core attivi. Sia il Phenom II a basso consumo che il Core 2 Quad si piazzano primo e secondo. Siamo curiosi di vedere il comportamento con i giochi reali.

I chip quad-core fanno meglio nei test arithmetic e multi-media. Il controller di memoria integrato sui due processori Phenom a basso consumo propone i migliori numeri per quanto riguarda il bandwidth, seguiti dai Phenom II dual-core e dall'Athlon II. L'offerta Intel è fortemente frenata dalla motherboard DG45ID, che accetta solo moduli DDR2-800.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.