MSI P55-CD53

A confronto le schede madre ASRock P55 Pro, Asus P7P55D, ECS P55H-A, Gigabyte P55-UD3R e MSI P55-CD53.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

MSI P55-CD53

La prima cosa che molti noteranno sulla MSI P55-CD53 e che è carica di porte USB sul pannello posteriore. MSI integra tasti utili agli overclocker, come quello power, quello dedicato all'overclock e due tasti per aumentare o diminuire il base clock.

jpg

La P55-CD53 fornisce anche l'interfaccia floppy.  

jpg

La prima cosa che abbiamo notato non è stata la mancanza di funzioni sul pannello di I/O, ma il ridotto numero di fasi per il regolatore di tensione. MSI usa spesso condensatori di capacità leggermente superiore in numero ridotto per risparmiare senza sacrificare l'affidabilità, ma questo design a cinque fasi – completo di un connettore ATX12V a 4 pin – rende il prezzo della scheda, 110 euro, davvero credibile.

Con sette slot d'espansione completi e pochi connettori integrati, c'è poco da dire sul layout della P55-CD53, ma abbiamo trovato due piccoli problemi: le interfacce floppy e quella audio del pannello frontale sono troppo lontane dai dispositivi che devono servire per essere connesse facilmente. Infatti, i cavi del pannello audio frontale in alcuni casi non saranno così lunghi.

Il un circuito stampato più corto di 2,5 centimetri rispetto alla dimensione standard lascia gli slot DIMM non sostenuti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.