Gigabyte P55 UD3R - BIOS

A confronto le schede madre ASRock P55 Pro, Asus P7P55D, ECS P55H-A, Gigabyte P55-UD3R e MSI P55-CD53.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

BIOS

Abbiamo installato l'ultimo BIOS disponibile al momento per ogni scheda madre, inclusa Gigabyte. Dopo che il test è stato completato, abbiamo avuto conferma dall'azienda di due bug che hanno afflitto negativamente l'installazione e la rilevazione hardware; Gigabyte ci ha anche fatto sapere che il problema sarà risolte a breve.  

Il menù M.I.T. offre informazioni base, con tutte le impostazioni configurabili dall'utente spostate nei sottomenù appropriati.

png

png

Il sottomenù Advanced Frequency Settings ha i controlli sul moltiplicatore della CPU e base clock, rapporto QPI, rapporto di memoria, Frequenza PCIe, drive strength e clock skew. A causa di una discrepanza nell'impostazione automatica, abbiamo dovuto impostare il base clock manualmente a 133 MHz.

png

png

Il sottomenù Advanced Memory Settings permette di attivare l'amministrazione automatica dei timing DRAM, per singolo canale o per tutti i canali. La modalità veloce permette d'impostare entrambi i canali dai sottomenù Channel A o Channel B, mentre la modalità "automatica" facilita la configurazione manuale per valori meno comprensibili.

La P55-UD3R include un insieme di controlli di tensione relativamente ampio, che potrebbe soddisfare anche qualche esperto. Il nostro unico rimprovero ha riguardato la tensione di memoria, che passava direttamente da 1,64 a 1,66 volt, saltando l'impostazione 1,65 volt così spesso raccomandata dai produttori di memorie.

png

png

Possono essere immagazzinati fino a otto profili sul chip del BIOS, mentre altri possono essere trasferiti verso un hard disk, un floppy o un disco flash.

Accessori

jpg

La P55-UD3R include quattro cavi SATA e un nastro IDE a 80 conduttori.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.