Asus P7P55D - BIOS

A confronto le schede madre ASRock P55 Pro, Asus P7P55D, ECS P55H-A, Gigabyte P55-UD3R e MSI P55-CD53.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

BIOS

L'applicazione OC Tuner nel BIOS delle schede madre Asus, si occupa dell'overclock automatico e dello stress test. A noi ha dato problemi, bloccandoci a 3315 MHz, al limite del Turbo Boost: ha anche disabilitato il Turbo e portato il moltiplicatore della CPU a 19x, per aumentare la velocità di memoria.

png

png

L'overclock manuale lavora come sempre, con Load-Line Calibration che mantiene la tensione relativamente costante sotto carichi variabili.

png

png

La P7P55D include molte modifiche dei timing di memoria avanzati, facilitate dalla configurazione automatica per ogni valore.

png

png

Con un prezzo di 115 euro, la P7P55D include modifiche del BIOS di fascia alta, come drive strength e skew controls.

png

png

Asus ha persino incluso abbastanza spazio sull'IC del BIOS per immagazzinare otto profili utente.

Accessori

jpg

Asus si è concentrata più sulla qualità della scheda madre che sull'aggiunta di funzioni, e ha incluso solo quattro cavi SATA (due con finale ad angolo retto) e un nastro Ultra ATA a 80 conduttori nel proprio kit d'installazione della P7P55D.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.