Asus P7P55D

A confronto le schede madre ASRock P55 Pro, Asus P7P55D, ECS P55H-A, Gigabyte P55-UD3R e MSI P55-CD53.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Asus P7P55D

Venduta a 115 euro, la P7P55D non ha molte funzioni come l'avversaria ASRock, ma alcune sono di migliore qualità.

jpg

Per esempio, Asus non ha integrato i bottoni di power, reset e CLR_CMOS, ma ha inserito la funzione "Mem OK", per rendere più facile l'avvio con RAM di scarsa qualità. Asus non ha incluso un modulo diagnostico Port 80 sapendo che molti utenti non sarebbero stati capaci di vederlo, ma ha aggiunto indicatori Q-LED che si accendono solo quando vengono inizializzati CPU, DRAM e hard disk e rimangono accesi se viene rilevato un problema. Asus ha una porta eSATA in meno sul pannello di I/O e ha inserito uno dei controller eSATA interno per usare il connettore eSATA del pannello frontale. Le uscite audio digitali hanno solo il connettore ottico, legato al codec VIA Vinyl VT1828S.

jpg

Non troverete la retrocompatibilità per vecchi waterblock LGA775, ma beneficerete di un robusto regolatore di tensione 12+2 fasi. Asus ha aggiunto persino uno slot d'espansione extra rispetto ad ASRock, anche se è posizionato sotto lo slot PCIe x16 superiore dove sarà inusabile per chi ha una scheda video dual-slot.

Che dire del secondo slot PCIe x16? Speravamo che la scheda madre più costosa della comparativa fornisse uno switch elettronico per il rilevamento automatico di una seconda scheda video e configurare entrambi gli slot in modalità x8, ma la P7P55D come altri avversari a basso costo invia quattro collegamenti dal chipset. Manca anche un connettore floppy e altre due preoccupazioni sul layout riguardano il connettore audio del pannello frontale, impossibile da raggiungere nell'angolo posteriore inferiore e un singolo connettore SATA che potrebbe essere bloccato da schede video molto lunghe, come la nuova Radeon HD 5870. Asus include un cavo ad angolo retto per superare quest'ostacolo, ma il cavo incluso potrebbe non essere abbastanza lungo da raggiungere il connettore eSATA del pannello frontale in alcuni casi super-tower.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.