64 bit - il punto di vista di AMD

Abbiamo rivolto ad AMD e Intel alcune domande: siamo partiti dall'Athlon 64 e dalla computazione a 64 bit per passare al Pentium 4 Extreme Edition e ai prodotti per il mercato Mobile. Una lettura consigliata a chi voglia chiarirsi le idee sullo stato attuale del mercato e della tecnologia dei microprocessori e sul futuro dei processi produttivi.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

64 bit - il punto di vista di AMD

Andiamo in ordine alfabetico rigorosamente e partiamo dalla "A" di AMD e di Athlon 64.

A risponderci è Vincenzo Pistillo, Responsabile Marketing AMD per il Sud Europa.

Vincenzo Pistillo.

THG: caro Vincenzo, può presentare la nuova architettura per desktop a 64 bit ai lettori che ancora non sono informati?

AMD (Vincenzo Pistillo)

La tecnologia AMD64 è l’approccio di AMD all’elaborazione a 64bit. AMD ha modificato l’originale architettura x86 a 16bit (8086) e l’attuale architettura a 32bit (80386) per espandere a 64 bit la capacità di calcolo ed indirizzamento, mantenendo la piena compatibilità binaria con applicativi sia a 16 che 32bit. L’architettura AMD64 permette di oltrepassare la barriera dei 4GB di memoria indirizzabile, e insieme alla capacità di calcolo a 64bit offre prestazioni elevate ed un realismo cinematografico mai visto in precedenza. Il processore AMD Athlon 64 è il primo ed unico processore a 64bit Windows-compatible.

Amd Athlon 64.

THG: ci elenca cinque buoni motivi per passare ad Athlon 64 entro fine anno?

AMD (Vincenzo Pistillo)

  • Garantisce prestazioni elevate con I più esigenti applicativi oggi disponibili a 32bit
  • Possibilità di migrare a sistemi operativi e applicativi a 64bit, nel corso del prossimo anno.
  • Possibilità di utilizzare applicativi di fascia alta, fino ad oggi appannaggio di workstation, anche in ambiente domestico.
  • Possibilità di utilizzare una nuova ed evoluta piattaforma hardware in grado di supportare per molti anni le future evoluzioni software.
  • Offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni nel segmento dei processori di fascia alta

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.