image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Nvidia GeForce GTX 680, GK104 Kepler è la GPU più potente per i videogiochi

Test - Recensione della GeForce GTX 680 di Nvidia con GPU GK104 Kepler a 28 nanometri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 22/03/2012 alle 13:58 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:39
  • Nvidia GeForce GTX 680, GK104 Kepler è la GPU più potente per i videogiochi
  • GeForce GTX 680, sistema di raffreddamento
  • GeForce GTX 680, specifiche tecniche
  • GeForce GTX 680 alle prese con la tessellation
  • GPU Boost: quando 1 GHz non basta
  • GPU Boost: quando 1 GHz non basta, continua
  • Overclock della GTX 680: vogliamo più del GPU Boost
  • PCI Express 3.0: anche Nvidia sale sul treno
  • Adaptive V-Sync: regolare è meglio
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 (DX 11)
  • Risultati benchmark: Battlefield 3 (DX 11)
  • Risultati benchmark: Crysis 2 (DX 9 - DX 11)
  • Risultati benchmark: Skyrim (DX 9)
  • Risultati benchmark: DiRT 3 (DX 11)
  • Risultati benchmark: World Of Warcraft: Cataclysm (DX 11)
  • Risultati benchmark: Metro 2033
  • Risultati benchmark: Sandra 2012
  • Risultati benchmark: prestazioni di calcolo in LuxMark 2.0
  • Risultati benchmark: NVEnc e MediaEspresso 6.5
  • Temperature e rumorosità
  • Consumi
  • Prestazioni per watt
  • Prestazioni per watt, continua
  • GeForce GT 640M, Kepler negli Ultrabook
  • Tre segmenti di prestazioni
  • GeForce GTX 680: un prodotto vincente

Introduzione

Nvidia ama i design paralleli. Con la precedente generazione di schede grafiche l'azienda ha attribuito a ogni modello un differente ruolo sul campo di battaglia. La GeForce GTX 480 era una sorta di carrarmato - prestazioni elevate, molto costosa, consumi e temperature alti. La GeForce GTX 460 era invece più bilanciata, efficiente, e costava meno. La Geforce GTS 450 era invece specializzata, poiché il suo obiettivo era quello di gestire un frame rate decente alla risoluzione di 1680x1050 pixel.

Clicca per ingrandire

Considerando questa classificazione, è abbastanza semplice inquadrare la nuova GeForce GTX 680. Nonostante il nome - e il prezzo - che la posizionano come il nuovo prodotto di punta Nvidia, si tratta decisamente di un prodotto più simile alla GTX 460, cioè orientata più al gioco e meno alle prestazioni GPGPU - argomento sempre caro al marketing Nvidia. Messaggi a parte, questa è sicuramente una buona notizia per tutti i giocatori.

GeForce GTX 680

25 cm: il PCB della GeForce GTX 680 è di un centimetro più lungo rispetto a quello della Radeon HD 7800 e un centimetro più corto rispetto le schede Radeon HD 7900.

GeForce GTX 680 - clicca per ingrandire

Il design prevede una ventola che soffia aria fuori dalle feritoie posteriori, una mezza feritoia a dire il vero. Come vedremo però dai nostri test termici e acustici, la GTX 680 non ha particolari problemi in questo contesto.

Il resto dello slot posteriore è occupato dalle uscite video: due DVI dual-link, una HDMI standard e una DisplayPort. Tutte queste porte si possono usare contemponearamente; finalmente un problema della precedente generazione è stato risolto. Come AMD, Nvidia ha usato lo standard HDMI 1.4a, che supporta risoluzioni 4k e audio multi-stream.

GeForce GTX 680 - clicca per ingrandire

La configurazione SLI è possibile a due, tre e quattro schede, grazie ai due connettori SLI (anche le schede Radeon HD 7970 e 7950 offrono configurazioni a quattro schede). La GeForce GTX 680 richiede due connettori a sei pin per l'alimentazione ausiliaria; questi, più lo slot PCI Express, permettono di raggiunge un'erogazione energetica di 225W. 

Nvidia parla di un massimo TDP di 195 Watt, anche se tipicamente si parla di un consumo di 170 watt. Tenete a mente questi numeri perché la differenza tra i 170W e i 225W concessi dalle specifiche torneranno presto in gioco.

Leggi altri articoli
  • Nvidia GeForce GTX 680, GK104 Kepler è la GPU più potente per i videogiochi
  • GeForce GTX 680, sistema di raffreddamento
  • GeForce GTX 680, specifiche tecniche
  • GeForce GTX 680 alle prese con la tessellation
  • GPU Boost: quando 1 GHz non basta
  • GPU Boost: quando 1 GHz non basta, continua
  • Overclock della GTX 680: vogliamo più del GPU Boost
  • PCI Express 3.0: anche Nvidia sale sul treno
  • Adaptive V-Sync: regolare è meglio
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati benchmark: 3DMark 11 (DX 11)
  • Risultati benchmark: Battlefield 3 (DX 11)
  • Risultati benchmark: Crysis 2 (DX 9 - DX 11)
  • Risultati benchmark: Skyrim (DX 9)
  • Risultati benchmark: DiRT 3 (DX 11)
  • Risultati benchmark: World Of Warcraft: Cataclysm (DX 11)
  • Risultati benchmark: Metro 2033
  • Risultati benchmark: Sandra 2012
  • Risultati benchmark: prestazioni di calcolo in LuxMark 2.0
  • Risultati benchmark: NVEnc e MediaEspresso 6.5
  • Temperature e rumorosità
  • Consumi
  • Prestazioni per watt
  • Prestazioni per watt, continua
  • GeForce GT 640M, Kepler negli Ultrabook
  • Tre segmenti di prestazioni
  • GeForce GTX 680: un prodotto vincente

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.