Quanto aiuta l'overclock?

Fino a che punto è consigliabile overcloccare il Core i5-750?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Quanto aiuta l'overclock?

L'efficienza e i consumi energetici sono diventate importanti rispetto alle prestazioni, alle funzioni del processore e ai costi. A volte sembra che il mondo voglia diventare verde. Un'affermazione vera quando osserviamo l'uso eccessivo delle risorse naturali mondiali, ma non così vera quando guardiamo al mercato hardware. In questo caso non si tratta di salvare il mondo, ma di portare il sistema a dare il massimo valore con raziocinio.

Alcuni anni fa, quando l'overclock non era così popolare e diffuso come oggi, gli appassionati desideravano raggiungere le massime prestazioni. Si trattava di un passo logico, perché sistemi più veloci - e processori in particolare - erano altamente richiesti e benvenuti. Oggi, invece, persino un PC di fascia bassa ha i cavalli necessari per amministrare le applicazioni principali (eccetto alcuni giochi e software professionali). La spesa non era misurata alla presa come facciamo oggi, ma il calore prodotto era il maggior problema con una piattaforma capace di offrire un overclock decente.

Sfortunatamente AMD e specialmente Intel, tra il 2000 e il 2005 aumentarono il calore prodotto dai loro processori, spostando i limiti termici dai circa 30 watt dei Pentium III a oltre 130 watt massimi. Chip come il Pentium 4, di conseguenza, strozzavano la frequenza quando raggiungevano i propri limiti termici. È stato questo il periodo in cui abbiamo iniziato a domandarci se un 20% di frequenza in più, al prezzo di un consumo quasi raddoppiato, avesse senso. 

Abbiamo già osservato il miglior rapporto tra overclock e prestazioni finali e il consumo richiesto nello sforzo di trovare i parametri operativi più efficienti per Core 2 Duo, Core i7 e Phenom II X4:

Core 2 Duo, meglio quando overcloccato

Overclock Core i7: consumi vs prestazioni

AMD Phenom II X4, alla ricerca della velocità perfetta

Ora è il tempo di farlo per il Core i5-750 socket LGA 1156, che consideriamo una delle scelte migliori e più ragionevoli per gli utenti di fascia media che ambiscono ad alte prestazioni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.