Impostazioni e velocità
La tabella qui sotto mette alla luce tutte le frequenze e le impostazioni che abbiamo usato per questo articolo. Abbiamo spento la funzione Turbo Boost sopra i 3,2 GHz, perché la frequenza risultante avrebbe superato quella stabile più elevata, pari a circa 4,2 GHz. Di seguito uno sguardo generale alle frequenze ottenute con l'aumento della frequenza di sistema. senza modificare il moltiplicatore base (prima colonna - moltiplicatore x20), ma con Turbo Boost attivo (colonne con moltiplicatore x21 e x24):
Obiettivo con l'overclocking del Core i5 | Velocità predefinita a 20X | Velocità Turbo Boost Massima, con 3 o 4 Core Attivi (Moltiplicatore +1). | Velocità Turbo Boost Max con 1 o 2 core attivi (Moltiplicatore +4) | 133 MHz QPI | 2666 MHz (QPI x20) | 2800 MHz (QPI x21) | 3200 MHz (QPI x24) | 150 MHz QPI | 3000 MHz (QPI x20) | 3150 MHz (QPI x21) | 3600 MHz (QPI x24) | 160 MHz QPI | 3200 MHz (QPI x20) | 3360 MHz (QPI x21) | 3840 MHz (QPI x24)* | 170 MHz QPI | 3400 MHz (QPI x20) | 3570 MHz (QPI x21)* | 4080 MHz (QPI x24)* | 180 MHz QPI | 3600 MHz (QPI x20) | 3780 MHz (QPI x21)* | 4320 MHz (QPI x24)* |
|
(*) Queste impostazioni non sono sostenibili senza l'applicazione di maggiore tensione di core, che abbiamo evitato di fornire.
Nonostante possibili margini termici nel processore, il Core i5 750 non è stato in grado di operare oltre i 3,7 GHz senza aumentare la tensione. Come risultato abbiamo trovato che un base clock del QPI di 160 MHz è la massima frequenza stabile che potevamo usare con Turbo Boost abilitato e senza aumentare la tensione.
È possibile aumentare la tensione del processore nel tentativo di spostare la frequenza default e Turbo Boost ulteriormente, ma il cambiamento avrebbe portato a una riduzione dell'efficienza in tutti gli stati operativi. Perciò il QPI a 160 MHz con frequenza nominale di 3,2 GHz e Turbo Boost di 3,36 GHz per tre e quatto core e 3,8 GHz per 1 e 2 core è stato il massimo nel nostro caso.
Velocità di clock
Core i5-750 | 3000 MHz | 3200 MHz | 3400 MHz | 3600 MHz | Frequenza di base | 150 MHz | 160 MHz | 170 MHz | 180 MHz | Turbo Boost | sì | sì | no | no | Consumi in idle | 71 W | 71 W | 72 W | 73 W | Consumi di picco | 160 W | 164 W | 168 W | 175 W | Vcore BIOS | 1.213 V | 1.213 V | 1.213 V | 1.251 V | CPU-Z VT idle | 1.224 V | 1.224 V | 1.224 V | 1.256 V | CPU-Z VT carico | 1.176 V | 1.176 V | 1.176 V | 1.208 V | CPU VTT | 1.101 V | 1.101 V | 1.101 V | 1.101 V | PCH | 1.81 V | 1.81 V | 1.81 V | 1.81 V | RAM | 1.51 V | 1.51 V | 1.51 V | 1.51 V | Benchmark fritz chess | 9167 | 9642 | 9981 | 10405 | Stabile | sì | sì | sì | sì |
|
Core i5-750 | 3800 MHz | 4000 MHz | 4200 MHz | Frequenza di base | 190 MHz | 200 MHz | 210 MHz | Turbo Boost | no | no | C-state spenti | Consumi in idle | 75 W | 79 W | 122 W | Consumi di picco | 195 W | 245 W | 265 W | Vcore BIOS | 1.32 V | 1.45 V | 1.52 V | CPU-Z VT idle | 1.328 V | 1.448 V | 1.512 V | CPU-Z VT carico | 1.272 V | 1.384 V | 1.44 V | CPU VTT | 1.149 V | 1.25 V | 1.303 V | PCH | 1.85 V | 1.9 V | 1.9 V | RAM | 1.51 V | 1.51 V | 1.51 V | Benchmark fritz chess | 11008 | 11501 | 12157 | Stabile | sì | sì | sì |
|