image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Recensione AOC Agon AG271QX, monitor FreeSync alla prova

AG271QX è un monitor della nuova linea Agon di AOC per videogiocatori. Questo 27 pollici QHD ha un refresh a 144 Hz e il FreeSync.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christian Eberle

a cura di Christian Eberle

Pubblicato il 08/02/2017 alle 15:08 - Aggiornato il 09/02/2017 alle 08:13
  • Recensione AOC Agon AG271QX, monitor FreeSync alla prova
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

AOC Agon AG271QX

AOC Agon AG271QX

 ePRICE

PRO: Intervallo FreeSync 30-144Hz; overdrive senza ghosting; immagine luminosa; colore dopo calibrazione; uniformità; risposta del pannello; basso input lag; qualità costruttiva.

CONTRO: Angoli di visione; accuratezza di fabbrica.

VERDETTO: L'AG271QX necessità di alcune regolazioni per i migliori risultati, ma una volta modificate alcune impostazioni, avrete belle immagini con un motion processing tra i migliori visti sui display FreeSync. Un intervallo operativo ampio significa che funzionerà con un'ampia gamma di schede. Sia i sistemi budget che quelli di fascia alta possono beneficiare di questo schermo versatile. È un buon inizio per la linea Agon di AOC.

Creare una gamma di prodotti premium può essere una mossa utile per offrire qualcosa in più rispetto alla concorrenza, come fanno Nissan con Infiniti e Toyota con Lexus. In ambito tecnologico, Asus ha la sua linea ROG e Acer i prodotti Predator. Anche AOC ha imboccato questa direzione, con una nuova famiglia di monitor chiamata Agon.

aoc agon ag271qx

Clicca per ingrandire

Questi schermi di fascia alta dedicati al gaming offrono una miglior qualità costruttiva e caratteristiche che potranno accontentare anche il più esigente degli appassionati. Oggi in particolare vi parliamo di un modello dotato di un pannello TN da 27 pollici, con una risoluzione Quad HD, un refresh rate di 144 Hz e il FreeSync: l'AOC Agon AG271QX.

La scelta tra FreeSync e G-Sync dipende da alcuni fattori: il costo, per il quale il primo vince a mani basse; quale scheda grafica avete già; infine l'intervallo di funzionamento, che è ciò che finora ha davvero separato Nvidia da AMD: tutti i monitor con G-Sync infatti, a prescindere dalle dimensioni, tecnologia del pannello o prezzo, mantengono il limite minimo a 30 Hz. Per i monitor FreeSync è diverso. Infatti la maggior parte ha come limite minimo 40 Hz e alcuni anche superiore. Se non avete una scheda video che riesca a mantenere il frame rate sopra i 50 FPS, è un parametro fondamentale nella vostra scelta d'acquisto. In questo campo AOC ha qualche vantaggio.

AOC AG271QX
Tipo di pannello e retroilluminazione TN / W-LED, edge array
Dimensione e formato 27 pollici, 16:9
Risoluzione massima e Refresh rate 2560x1440pixel, @144Hz
Intervallo operativo FreeSync 30-144 Hz
Profondità di Colore e Gamut 8bit, sRGB
Tempo di Risposta (GTG) 1 ms
Luminosità 350 cd/m2
Altoparlanti 2 x 3 watt
Ingressi 1 x DisplayPort 1.2, 1 x HDMI 2.0, 1 x HDMI 1.4/MHL, 1 x DVI-D, 1 x VGA
Audio 1 x ingresso stereo, 1 x uscita cuffie, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita microfono
USB v 3.0 - 1 x up, 4 x down
Consumi 47 watt tipici
Dimensioni 622 x 432 x 218 mm
Spessore pannello 55 mm
Larghezza delle cornici sopra/ai lati - 12 mm; sotto - 19 mm
Peso 5,2 kg
Garanzia 3 anni

Un paio di monitor AOC recensiti di recente hanno come limite minimo 35 Hz, mentre l'AG271QX addirittura 30 Hz, dando filo da torcere alle controparti con G-Sync. D'altra parte, il limite massimo è 144 Hz e per raggiungerlo non è necessario alcun overclock. Oltre a questo, il monitor presenta un pannello TN con risoluzione Quad HD (2560x1440 pixel) e tecnologia W-LED contro il flickering. La profondità di colore è 8-bit, senza l'uso di FRC (Frame Rate Control). C'è una modalità a basso input lag ed anche un efficace overdrive; l'unica caratteristica che manca all'appello è il Blur Reduction, tuttavia le nostre ultime recensioni hanno dimostrato che questo non è affatto un problema.

In passato abbiamo recensito diversi buoni monitor di AOC e tra essi abbiamo trovato anche delle chicche per i videogiocatori. La nuova linea Agon promette di offrire un'esperienza addirittura migliore. Questa ventata d'aria fresca farà tremare la concorrenza? Scopriamolo insieme.

Il prodotto e gli accessori

aoc agon ag271qx 01

La base dell'AG271QX è in metallo, mentre l'alluminio è usato per il montante e la cornice. L'assemblaggio è un po' più elaborato di quanto siamo abituati con altri monitor: dopo aver fermato con una vite i pezzi della base, avrete bisogno di un cacciavite a stella per collocare le quattro viti nere fissate all'avvolgimento di plastica attorno al pannello. Ci sono inoltre altre piccole viti per collegare un braccio per il fissaggio a muro. Una volta completato l'assemblaggio si ha un prodotto con un aspetto di qualità, con movimenti meccanici molto solidi.

aoc agon ag271qx 04

L'alimentatore esterno è molto grande. Sono inclusi un cavo HDMI, DisplayPort, USB 3.0 e due cavi audio. Ci sono anche una guida stampata e il suddetto adattatore per il braccio di fissaggio al muro. Diversamente dal passato non c'è nessun CD. Dovrete scaricare il manuale utente e i driver dal sito di AOC.

aoc agon ag271qx 02

Il logo Agon è segnalato distintamente sulla cornice frontale, che è un po' più spessa nella parte inferiore che ai lati o sopra, dove è di soli 11 mm, quindi non avrete problemi mettendo due o tre AG271QX sulla vostra scrivania. I controlli consistono in piccoli pulsanti lungo il bordo inferiore, ma una volta collegato il "telecomando", dovrete solo premere il pulsante di accensione.

aoc agon ag271qx 03

Il telecomando è molto utile e contiene tutto quello che vi serve per la navigazione dell'OSD, la selezione dell'input e i tre profili programmabili dall'utente, a cui si può accedere dalla modalità gaming del monitor.

Nel pannello laterale ci sono due porte USB 3.0, una delle quali rimane attiva durante lo standby per poter ricaricare un dispositivo. C'è anche un'uscita per le cuffie e un'entrata per il microfono. Sopra c'è un aggangio metallico che può essere estratto e usato come supporto per le cuffie.

La solida base di alluminio offre una regolazione completa. Avete un range di 12,7 cm in altezza, più 25° in inclinazione e 20° in rotazione per ogni direzione. Il logo di AOC è chiaramente visibile sul retro del monitor assieme a una grande fascia rossa in rilievo che si estende in diagonale da una parte all'altra. Nella parte posteriore c'è anche il montaggio VESA 100 mm. L'intero prodotto ha una gran qualità e rappresenta un passo avanti rispetto ai tipici prodotti di AOC, che erano già di buon livello.

aoc agon ag271qx 05

Il pannello degli ingressi è ben fornito, con una HDMI 2.0 e una 1.4/MHL, una DisplayPort, una DVI-D e una porta VGA. Il FreeSync funziona tramite la DisplayPort e le due HDMI, ma vi servirà la versione 2.0 per avere i 144 Hz. L'HDMI 1.4 arriva fino a 75 Hz. Tutti e tre supportano il limite minimo di funzionamento del FreeSync a 30 Hz. C'è un ingresso audio analogico e un'uscita per il microfono, oltre a due USB 3.0 downstream e una upstream.

Leggi altri articoli
  • Recensione AOC Agon AG271QX, monitor FreeSync alla prova
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.