image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync

In questo articolo mettiamo alla prova il monitor Asus MG279Q, un display IPS da 27 pollici con tecnologia FreeSync di AMD. Come si confronta con il concorrente G-Sync Acer XB270HU?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christian Eberle

a cura di Christian Eberle

Pubblicato il 20/10/2015 alle 15:51
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

Asus MG279Q

L'Asus MG279Q è un monitor ideale per un videogiocatore con una nuova scheda video AMD.

Asus MG279Q

 Amazon Italia

PRO: 144Hz, FreeSync, pannello IPS, risoluzione QHD, prezzo relativamente basso, qualità dell'immagine fuori dagli assi superiore ai tradizionali schermi IPS

CONTRO: FreeSync limitato a 90 Hz, ULMB assente

VERDETTO: anche se non abbiamo riscontrato un problema nel limite di 90 Hz del FreeSync, avremmo voluto vederlo arrivare fino ai 144 Hz di cui è capace il pannello. Abbiamo comunque avuto vita difficile nel trovare un problema nell'MG279Q durante il gameplay o altri impieghi. Si tratta di uno schermo IPS di alta qualità con accuratezza e contrasto superbi. È un vincitore, non importa in che contesto lo usiate ed è meno costoso di molte soluzioni QHD di fascia business.

Introduzione

Per molti anni i produttori hanno pubblicizzato alcuni schermi come monitor da gioco, corredandoli di caratteristiche come modalità d'immagine speciali, overdrive e molto altro. In verità a molti videogiocatori l'unica cosa che interessa è il refresh rate. In molti vanno in cerca di display con refresh superiore ai 60 Hz.

a angle

Anche se un sacco di schermi CRT possono gestire una frequenza di aggiornamento più alta, fino a pochi anni fa gli schermi LCD erano ancorati a 60 Hz. Asus è stata la prima a produrre in volumi un pannello a 144 Hz e risoluzione 1080p con il monitor VG248QE. A questa soluzione sono seguite molte "imitazioni", che in comune avevano un aspetto: la tecnologia TN.

La profondità colore a 6 bit e la risposta veloce del pannello hanno permesso una buona esperienza di gaming, ma gli appassionati aspiravano alla qualità d'immagine superiore e agli angoli di visione maggiori degli schermi IPS. Fortunatamente in questo periodo il quadro è cambiato, con l'arrivo degli schermi QHD (2560x1440) di Acer e Asus.

Abbiamo già recensito lo schermo XB270HU di Acer con tecnologia G-Sync, e oggi diamo uno sguardo alla versione FreeSync di Asus basata sullo stesso pannello, arrivata sul mercato con la sigla MG279Q.

Il cuore è lo stesso per entrambi i prodotti: il pannello è realizzato da AU Optronics, ed è internamente noto come M270DAN02.3. È disponibile dal 2014 e lavora a 144 Hz nella sua forma standard. Non è richiesta alcuna ulteriore modifica, il che significa che funziona stabilmente e ogni sample opera alla frequenza d'aggiornamento di picco.

Asus MG279Q
Pannello IPS / W-LED, edge array
Dimensione 27 pollici / 16:9
Risoluzione, refresh rate 2560x1440 @ 144 Hz
FreeSync 35-90 Hz
Profondità colore nativa e gamut 8-bit / sRGB
Tempo di risposta (GTC) 4 ms
Luminosità 350 cd/m2
Speaker 2 x 2 watt
Ingressi 2 x DisplayPort, 2 x HDMI/MHL
Audio Uscita cuffie da 3,5 mm
USB v3.0 - 1 x up, 1 x down
Dimensioni pannello 625 x 559 x 238 mm
Spessore pannello 64 mm
Ampiezza cornice 13-17 mm
Peso 7,3 chilogrammi
Garanzia 3 anni

Il pannello offre una profondità colore a 8 bit e un insieme di LED bianchi disposti ai bordi. I nostri test della versione Acer hanno mostrato un'eccellente accuratezza del colore, un contrasto elevato e un'uniformità dello schermo superba. Ha evidenziato anche un'eccellente qualità d'immagine fuori dagli assi grazie alla tecnologia Advanced Hyper Viewing Angle (AHVA), che ha già dato prova di sé nell'XB270HU.

L'unica differenza funzionale tra i due è che Asus ha scelto di abbracciare la tecnologia FreeSync di AMD, ed è proprio qui che c'è un problema. L'intervallo operativo della tecnologia va da 35 a 90 Hz. Prima che vi disperiate, leggete l'esperienza di gioco più avanti. In realtà non è un grosso problema.

Invece manca la riduzione del motion blur. Dato che non potete usare ULMB in contemporanea a FreeSync o G-Sync, non crediamo sia un problema. Dopo aver testato molti altri schermi che forniscono un movimento fluido, grazie ai frame rate elevati, abbiamo riscontrato che non sentivamo la necessità di usare ULMB. Tale funzione riduce inoltre l'uscita luminosa, a volte in modo rilevante. L'MG279Q rispetterà lo standard elevato stabilito dall'XB270HU di Acer? Diamo uno sguardo.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.