image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

GamePlus, configurazione OSD e calibrazione

In questo articolo mettiamo alla prova il monitor Asus MG279Q, un display IPS da 27 pollici con tecnologia FreeSync di AMD. Come si confronta con il concorrente G-Sync Acer XB270HU?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/10/2015 alle 15:51
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

GamePlus

GamePlus è una caratteristica che abbiamo visto nei precedenti monitor gaming di Asus e ci è piaciuta. Il mirino è particolarmente piacevole per i neofiti degli FPS. Dal momento che è riprodotto via hardware, funzionerà con qualsiasi gioco scegliate.

gplus1 JPG

Premere il tasto GamePlus permette di scegliere tra un reticolo o un timer. Sfortunatamente non potete avere entrambi nello stesso momento.

gplus2 JPG

Ecco i reticoli disponibili. Una volta a schermo, potete sportarlo in giro con il joystick dell'OSD nella vostra posizione preferita.

gplus3 JPG

Il timer ha cinque impostazioni e, una volta selezionato, è mostrato nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Come il reticolo, potete spostarlo in giro con il joystick.

Uno sguardo all'OSD

menu1 JPG

Premere il joystick fa apparire l'OSD principale. La prima schermata elenca le modalità immagine; Asus le chiama GameVisual. Racing è l'impostazione di default e come vedrete è anche la più accurata. Le altre modalità fanno cambiamenti alla gamma e al colore che mentre non sono nelle nostre corde potrebbero piacere ad alcuni utenti. Potete calibrare tutte le modalità eccetto sRGB.

menu2 JPG

Il Blur Light Filter è solo un altro modo per ridurre il blu primario per avere un punto di bianco più caldo. Può ridurre l'affaticamento degli occhi, ma lo stesso si può ottenere con un'adeguata calibrazione. Per disattivarlo lasciatelo su Level 0.

menu3 JPG

Il menu Color ha tutto ciò che vi serve per una calibrazione. I controlli Saturation e Skin Tone sono ingrigiti in modalità Racing ma servono per ottenere un colore eccellente. L'unica cosa che manca è un controllo gamma, ma fortunatamente l'MG279Q ha già un buon tracking.

menu4 JPG

Ci sono tre impostazioni Color Temp più una modalità User. Warm è piuttosto vicina a D65, ma sono possibili miglioramenti sbloccando gli slider RGB.

menu5 JPG

Sharpness e ASCR (contrasto dinamico) sono disabilitati in modalità Racing. Non ne avrete comunque bisogno. TraceFree è il termine usato da Asus per l'overdrive, e ha cinque livelli. 80 ha funzionato bene nei nostri test e fornito un'eccellente risposta del pannello e un basso motion blur. A proposito, se state cercando ULMB, non è presente. Anche se non lo consideriamo un problema, alcuni utenti potrebbero preferire uno schermo con retroilluminazione stroboscopica. Di certo il FreeSync e l'elevato refresh rate alleviano molti artefatti legati al movimento senza ridurre l'uscita luminosa e il contrasto.

VividPixel aggiunge un sottile edge enhancement per aumentare la nitidezza percepita. Suggeriamo di non intervenire su quella voce.

L'opzione FreeSync in questo caso è ingrigita perché la foto è stata scattata con il monitor connesso in HDMI, ma è attivabile con collegamento DisplayPort. Quando è abilitata il menu vi ricorda che la tecnologia funziona tra 35 e 90 Hz. Se avete impostato un refresh rate elevato in Windows il monitor vi dirà che FreeSync è stato disabilitato.

menu6 JPG

Ecco il selettore degli ingressi. L'MG279Q non capirà quale segnale è attivo, ma potete andare dritti a questo menu pigiando un tasto sulla cornice.

menu7 JPG

Nel menu System Setup potete controllare le funzioni ergonomiche del monitor come volume, GamePlus, il timeout dell'OSD e la trasparenza. Le lingue totali sono 21. Una seconda schermata di opzioni è visibile sotto.

menu8 JPG

Key Lock disabilita i tasti di controllo sulla cornice. Power Indicator si riferisce al LED frontale, che può essere spento. USB Charging vi permette di mantenere le porte accese quando il monitor è spento per consentirvi di caricare i vostri dispositivi mobile. La voce All Reset riporta il monitor alle impostazioni di fabbrica.

menu9 JPG

Ecco le informazioni del segnale.

menu10 JPG

Il menu finale contiene quattro slot per memorizzare le impostazioni preferite. È qualcosa che ci piacerebbe vedere su tutti i monitor. Da qui potete caricare e salvare le vostre impostazioni.

Calibrazione

Impostazioni di calibrazione Asus MG279Q
Picture Mode Racing
Filtro luce blu 0
Luminosità 200 cd/m2 57
Luminosità 120 cd/m2 25
Luminosità 100 cd/m2 18
Luminosità 80 cd/m2 11
Contrasto 80
Temperatura colore utente Rosso 100, Verde 96, Blu 93
Vivid Pixel 25

La calibrazione è stata semplice, dopo che abbiamo scelto Racing come il miglior punto di partenza. La gran parte dei monitor gaming ha una modalità chiamata Standard che sblocca tutte le modifiche, ma non è così per l'MG279Q. Le altre modalità misurate erano modificabili, ma hanno richiesto troppi cambiamenti per raggiungere un colore accurato. Sfortunatamente la modalità sRGB non è la scelta migliore e blocca tutte le modifiche quindi non abbiamo potuta usarla. Vedrete i risultati nelle pagine cinque e sei.

Tutto ciò che abbiamo dovuto fare in modalità Racing è stato selezionare la temperatura colore User e fare alcuni cambiamenti agli slider RGB. 

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.