image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Conclusioni

In questo articolo mettiamo alla prova il monitor Asus MG279Q, un display IPS da 27 pollici con tecnologia FreeSync di AMD. Come si confronta con il concorrente G-Sync Acer XB270HU?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/10/2015 alle 15:51
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

Conclusioni

Siamo molto soddisfatti dell'MG279Q di Asus. Molto simile all'XB270HU di Acer, dovrebbe comportarsi allo stesso modo per quanto riguarda contrasto, accuratezza colore, luminosità e qualità complessiva dell'immagine. Ed è così.

a front

La tecnologia AHVA, altro nome per indicare IPS, offre migliori angoli di visione e in questo caso almeno, i 144 Hz. I giocatori aspettavano da tempo più opzioni nel settore degli IPS e anche se non sono molte, ora è possibile scegliere tra due schermi eccellenti di aziende "mainstream". L'unico altro fattore decisionale è se optare per G-Sync oppure FreeSync.

Il dibattito su quale delle due tecnologia sia migliore è acceso, anche dopo il nostro articolo fatto con un gruppo di videogiocatori. L'unica conclusione netta che possiamo trarre in questo momento è che G-Sync offre una tecnologia più matura con un'implementazione più solida. È possibile acquistare un monitor G-Sync che funzionerà fino a 144 Hz e quando il gioco scende sotto i 30 FPS, il frame rate raddoppia anziché passare al V-Sync.

FreeSync da parte sua è una specifica aperta, il che significa che un monitor può avere un'implementazione leggermente differente da un altro. Tra gli esempi citiamo il problema overdrive di BenQ con l'XL2730Z, che è stato poi risolto via firmware. E ora l'MG279Q con il suo limite massimo di 90 Hz. Siamo comunque persuasi che non si tratti affatto di un limite, dopotutto. La nostra esperienza gaming mostra che i frame rate elevati fanno la differenza tra gioco con FreeSync e non-FreeSync è praticamente inesistente.

La differenza più grande tra le due tecnologie sembra essere il costo. Dato che FreeSync è parte della specifica DisplayPort non richiede una licenza ulteriore o hardware aggiuntivo. G-Sync invece è tutto "made in Nvidia" e attualmente aggiunge 150 euro al prezzo di ogni monitor compatibile. Ora che abbiamo due prodotti quasi identici come l'Asus MG279Q e l'Acer XB270HU, la differenza è chiara, circa 200 euro nel momento in cui scriviamo, in favore del monitor Asus.

a award

Nella scelta tra i due la domanda da porsi è: quale scheda video volete usare? Se la risposta è una Nvidia, allora siete disposti a pagare quanto necessario per un monitor da gioco QHD/IPS a 144 Hz?

Abbiamo vissuto ottime esperienze con entrambi i prodotti e dati i risultati prestazionali e l'esperienza sul campo, non c'è un chiaro vincitore ai nostri occhi. Se la tecnologia di refresh rate variabile è la vostra priorità, G-Sync sembra avere un leggero vantaggio, ma da un punto di vista della qualità dell'immagine i due monitor sono equivalenti. Quindi se è il prezzo la cosa più importante per voi, la scelta deve ricadere su Asus. Questo prodotto ci ha pienamente convinto per qualità dell'immagine, prestazioni e implementazione del FreeSync. Per questo gli conferiamo il riconoscimento Tom's Editor Recommended.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.