image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Confezione, prodotto e accessori

In questo articolo mettiamo alla prova il monitor Asus MG279Q, un display IPS da 27 pollici con tecnologia FreeSync di AMD. Come si confronta con il concorrente G-Sync Acer XB270HU?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/10/2015 alle 15:51
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

La confezione dell'MG279Q è robusta, perciò dovrebbe fornire un sacco di protezione dai rigori del trasporto. La base, il montante e il pannello vanno assemblati, cosa molto facile senza bisogno di strumenti particolari. Una volta inserito, il pannello si blocca muovendo uno slider. È un design che non abbiamo mai visto prima.

I cavi in bundle includono un cavo di alimentazione, uno DisplayPort e uno HDMI; Il nostro sample non offriva un cavo USB. Sono presenti anche un manuale su CD e una guida rapida stampata.

Il prodotto

a front2

Una volta assemblato l'Asus MG279Q offre un'eccellente qualità di costruzione ed ergonomica, con movimenti fermi e senza parti instabili o plastica a basso costo in evidenza. La cornice è estremamente ridotta, il che lo rende un grande candidato per le configurazioni a più schermi. All'estrema destra vedrete piccole icone che denotano le funzioni dei tasti di controllo, che sono disposti lungo il retro. Le icone sono quasi impossibili da vedere ma al tatto le riconoscerete in fretta. La parte migliore è il menu di navigazione, che è gestito da un piccolo joystick. Passare tra le schermate e impostare opzioni è estremamente veloce e intuitivo.

Lo strato antiriflesso è simile a quello degli altri monitor provati di recente. I riflessi non sono un problema in una stanza tradizionale e non vediamo artefatti. Il testo e altri piccoli oggetti sono riprodotti con una buona chiarezza e nitidezza.

a side

Di lato l'MG279Q ha un profilo cesellato costituito interamente da linee rette. La ventilazione è attorno alla parte centrale e il monitor ha sempre operato senza surriscaldarsi durante i nostri test. Lo stand è completamente modificabile, può ruotare di 120 gradi, può essere inclinato di 25 gradi e modificato in altezza di 15,2 cm. Una cosa insolita che abbiamo notato è che la base si muove con il montante quando orientiamo il monitor. Un disco nascosto al di sotto rimane in posizione impedendo graffi alla scrivania.

a back

Nella parte posteriore c'è un piccolo aggancio per la gestione dei cavi sul montante. Nell'immagine sono visibili anche i tasti di controllo e il joystick dell'OSD. Usare il menu è davvero facile dato che il joystick ha anche un tasto. Cambiare le impostazioni è questione di un attimo.

a inputs

Gli ingressi sono tutti digitali e includono una DisplayPort, una mini-DisplayPort e due HDMI con MHL. Inoltre c'è un jack analogico per le cuffie. L'hub USB è in versione 3.0, ma ci sono solo due porte downstream sul fondo e nessuna lateralmente. La cosa positiva è che potete impostare l'opzione nell'OSD per mantenerle alimentate anche a monitor spento.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.