image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Luminosità e contrasto

In questo articolo mettiamo alla prova il monitor Asus MG279Q, un display IPS da 27 pollici con tecnologia FreeSync di AMD. Come si confronta con il concorrente G-Sync Acer XB270HU?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/10/2015 alle 15:51
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo

Il gruppo di confronto odierno è composto da monitor G-Sync e FreeSync recensiti di recente. L'unico altro monitor IPS a 144 Hz in lista è l'Acer XB270HU. Presenti anche i BenQ XL2730Z e XL2420G più gli Acer XG270HU e XB280HK, l'unico monitor Ultra HD a 60 Hz noto con G-Sync.

01 maxwhite

L'XB270HU usa lo stesso pannello AU Optronics del monitor Asus, quindi dovremmo osservare valori simili tra i due. L'Asus è un pochino meno brillante, anche se 341,4015 cd/m2 è un'uscita più che sufficiente per qualsiasi necessità che ci sovviene. Non c'è ULMB a ridurre il livello di luce ma questo non è neanche lontanamente un problema.

02 maxblack

L'MG279Q supera gli altri monitor per quanto concerne il livello di nero. Siamo grandi fan del nuovo pannello IPS di AU Optronics e speriamo che questo sia solo l'inizio di un trend che porti all'arrivo di prodotti simili da parte di altre aziende.

03 maxcontrast

L'Asus MG279Q vince il test sul contrasto con l'XB270HU, ma solo di un pelo. Se questo parametro è importante per voi, l'unica reale decisione è quale tecnologia di refresh rate variabile preferite, G-Sync o FreeSyc.

Non calibrato - livello di retroilluminazione minima

04 minwhite

L'MG279Q ha una luminosità minima utile di 43,8515 cd/m2. Perché Acer abbia scelto di andare così in basso è per noi un mistero. Di tutti i pannelli, l'Asus MG279Q e il BenQ XL2730Z si avvicinano maggiormente alla nostra impostazione di 50 cd/m2 in una stanza buia.

05 minblack

Dato che la retroilluminazione dell'XB270HU va così in basso, vincerà ogni confronto sul livello di nero. In realtà però l'MG279Q è il vincitore per via della sua impostazione di luminosità minima effettivamente utilizzabile.

06 mincontrast

Asus continua la sua serie di vittorie nel test sul contrasto minimo. Infatti è uno dei migliori schermi IPS testati a oggi. Solo i pannelli AMVA di BenQ hanno una gamma dinamica decisamente maggiore.

Dopo la calibrazione a 200 cd/m2

07 calblack

La calibrazione pone l'MG279Q nuovamente in testa nella prova sul livello di nero. Stando ai test sembra si stia delineando un pannello superbo, e anche se è lo stesso modello dell'XB270HU, si comporta leggermente meglio a questo riguardo.

08 calcontrast

La calibrazione normalmente riduce il contrasto quando gli slider RGB iniziano al 100%. Con un calo misurato inferiore al 6% non c'è essenzialmente alcuno svantaggio nella composizione di colori accurati. Certamente l'XB270HU non è troppo lontano e alla fine saremmo ugualmente contenti ad avere uno schermo o l'altro nella nostra postazione di gioco. Le immagini prodotte sono qualitativamente identiche.

Rapporto contrasto ANSI

09 ansi

Il contrasto ANSI è leggermente più dipendente dal sample, quindi i risultati sono un po' falsati in questo caso. Non consideriamo nulla sopra 900:1 come accettabile. L'MG279Q ottiene una facile vittoria.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.