image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync

In questo articolo mettiamo alla prova il monitor Asus MG279Q, un display IPS da 27 pollici con tecnologia FreeSync di AMD. Come si confronta con il concorrente G-Sync Acer XB270HU?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/10/2015 alle 15:51
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync

MG279Q viewing w 600

Ecco dove la tecnologia AHVA dà il meglio. L'immagine è virtualmente invariata quando è vista da 45 gradi di lato. Potete vedere una leggera tendenza verso il blu ma nessuna vera riduzione della luce. È chiaramente superiore rispetto un tipico monitor IPS, che di solito punta sul verde e fa calare la sua uscita di circa la metà in questo test. Dall'alto, c'è una piccola tinta verde e una netta riduzione di luminosità.

Uniformità schermo: luminanza

16 bfu

Consideriamo eccellente ogni sample che misura sotto il 10%.

A questo livello non vediamo alcuna fuga di luce o punto caldo. In un monitor con buoni livelli di nero come questo l'uniformità è persino più importante perché le falle sono più facili da vedere.

Ecco la misura del campo di bianco.

17 wfu

Il risultato sul campo di bianco è ugualmente solido, leggermente oltre il 10%. Lo spoiler è al centro, con un livello di circa 15 cd/m2 più luminoso dell'area circostante. Non è davvero visibile a occhio nudo, comunque.

Uniformità schermo: colore

18 cu

0,63 dE è uno dei migliori risultati nell'uniformità colore che abbiamo mai registrato; il nostro sample di monitor Asus è essenzialmente perfetto in questo test. L'XB270HU non è molto lontano e questo dimostra l'eccellente controllo di qualità fatto da AU Optronics, Acer e Asus. I monitor da gioco IPS potrebbero essere costosi, ma avrete ciò che pagate.

Risposta pixel e input lag

19 response

Sette o otto millisecondi è un risultato tipico e atteso per un monitor a 144 Hz nonostante il tipo di pannello. L'XB280HK ha un tempo di disegno di 14 ms per via del refresh rate massimo di 60 Hz.

Ecco i risultati relativi al lag.

20 abslag

L'input lag è inoltre all'incirca lo stesso per tutti gli schermi nel nostro gruppo eccetto per l'XB280HK a 60 Hz. Almeno con quel monitor avete la risoluzione Ultra HD. Chi ha bisogno della risposta agli input più veloce trova nelle soluzioni a 144 Hz la migliore opzione possibile.

FreeSync

Come gli altri schermi FreeSync che sono passati in laboratorio, la configurazione è semplicissima: basta abilitare l'opzione FreeSync nel Catalyst Control Center.

a freesync

L'unico potenziale ostacolo è il limite massimo di 90 Hz dell'MG279Q. Se avete già impostato un refresh rate più alto, il box da spuntare non apparirà. E se cambiate il refresh rate dopo aver abilitato FreeSync, il monitor vi ricorderà che è disabilitato sopra i 90 Hz.

La domanda è: quanto è limitante questa impostazione? Secondo la nostra esperienza, per niente. Nel gameplay reale a risoluzione QHD il frame rate raramente supera i 90 FPS, e quando succede abbiamo difficoltà a notare del tearing. C'è un altro fattore da considerare; bloccare il refresh rate a 120 o 144 Hz elimina gli artefatti con quasi la stessa efficacia. Se avete sufficiente potenza di calcolo per spingere i giochi in QHD costantemente oltre i 90 FPS fareste meglio a disattivare FreeSync e impostare solamente il refresh più vicino possibile al frame rate medio.

Il nostro sistema di test è dotato di una R9 285, quindi un gioco come Far Cry 4 arriva tra 50 e 60 FPS. FreeSync funziona alla grande in quella situazione. Ai nostri occhi non c'è differenza visiva rispetto a una configurazione G-Sync.

Abbiamo dato un'occhiata anche al funzionamento di TraceFree, la versione firmata Asus di overdrive. Fortunatamente, funziona piuttosto bene quando è in funzione il FreeSync. Offre meno ghosting impostandola a 80, quindi l'abbiamo lasciata attiva per tutti i nostri test.

Per provare a riprodurre il tearing, Battlefield 4 è l'ideale grazie ai grattacieli e alle molte linee verticali. Forzando il refresh rate a 144 Hz otteniamo prestazioni tra 100 e 110 FPS. L'unico modo per creare problemi visivi è far scorrere il mouse avanti e indietro molto rapidamente, qualcosa che non fareste durante il gioco. Così possiamo vedere principalmente il motion blur, ma occasionalmente c'è anche del tearing. Questa esperienza sembra dare concretezza alla premessa che sia G-Sync e FreeSync danno il meglio tra 30 e 90 FPS.

Leggi altri articoli
  • Recensione Asus MG279Q, monitor IPS da 27 pollici con AMD FreeSync
  • Confezione, prodotto e accessori
  • GamePlus, configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e FreeSync
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.