image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

APU Ryzen 3000, saldatura dell'IHS confermata?

A poche settimane dal probabile debutto, dal forum cinese Chiphell arrivano nuove informazioni riguardo le APU Ryzen 3000 di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 24/04/2019 alle 11:00 - Aggiornato il 03/05/2019 alle 11:12

Dopo la - presunta - prima foto di un Ryzen 3 3200G, sul forum cinese Chiphell sono apparsi nuovi dettagli relativi alle APU Ryzen 3000 per sistemi desktop in arrivo nei prossimi mesi.A quanto pare il Ryzen 3 3200G avrà un IHS (integrated heat spreader) saldato che migliorerebbe prestazioni in overclock migliori, anche rispetto all’attuale Ryzen 3 2200G.

Nessuno si aspettava un IHS saldato sulle APU, in quanto incollarlo riduce ampiamente i costi e AMD ha finora sempre optato per questa soluzione. La novità è stata scoperta durante un tentativo di delid, non andato ovviamente a buon fine e che ha danneggiato in maniera permanente la CPU.

Per nostra fortuna l’utente di Chiphell è in possesso di altri sample della nuova APU, quindi ha potuto continuare la sua analisi. Confrontando il nuovo Ryzen 3 3200G con l’attuale 2200G, ha scoperto che la dimensione del die è pressoché identica e che i condensatori sono nelle stesse posizioni. Confermato anche il numero di core e la configurazione della cache, identici alla precedente generazione.

I tentativi di overclock hanno dato buoni risultati, registrando un +300 MHz sul Ryzen 3 3200G e +320 MHz sul Ryzen 5 3400G, con un voltaggio di 1,38 V. I valori sono superiori a quelli ottenibili con gli attuali Ryzen 2000, probabilmente grazie all’ottimizzazione dell’architettura Zen+ e dei 12 nm. Anche le temperature sono rimaste abbastanza contenute, merito all’IHS saldato.

ryzen-3000-29956.jpg

Confrontando vecchia e nuova generazione, un Ryzen 3 2200G overcloccato a 4 GHz raggiunge i 75 gradi a pieno carico, mentre il Ryzen 3 3200G riesce a mantenere la stessa temperatura e raggiungere una frequenza di 4,3 GHz.

Discorso simile per le APU di fascia più alta: a pieno carico il Ryzen 5 3400G raggiunge i 4250 MHz ed è solamente un grado più caldo del Ryzen 5 2400G, che però si ferma ad una frequenza di 3925 MHz.

Al momento non abbiamo informazioni ufficiali riguardo l’arrivo della prossima generazione di CPU desktop Ryzen 3000, ma ci si aspetta un annuncio al Computex 2019, più precisamente il 27 maggio quando il presidente e CEO di AMD Lisa Su terrà la conferenza di apertura della fiera.

Siete in attesa della nuova generazione di processori AMD per assemblare il vostro nuovo PC? Iniziate acquistando una scheda madre adatta, come questa Gigabyte B450 Aorus Pro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.