image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/04/2018 alle 13:48 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 11:27
  • Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
  • 12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2
  • X470 e Ryzen Master 1.3
  • Latenza memoria, cache e prestazioni IPC
  • Overclock, Spectre e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • XFR2 contro overclock manuale
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

I processori Ryzen serie 2000 di AMD vanno oltre i normali aggiornamenti dettati dalla normale evoluzione a cui siamo stati abituati negli ultimi anni. In generale Ryzen 7 2700X, in configurazione standard, è in grado di offrire prestazioni superiori al suo predecessore overcloccato in ogni software e giochi che abbiamo testato.

Parlando dei giochi, un tasto dolente dei Ryzen di prima generazione al debutto, il nuovo Ryzen 7 2700X è decisamente più convincente. L'overclock migliora ulteriormente le prestazioni, ma l'esperienza a frequenze stock è ugualmente di alto livello. Ryzen 7 2700X tallona il Core i7-8700K, ma costa meno e si può installare su schede madre meno costose. AMD offre anche un dissipatore boxato che aggiunge ulteriore valore all'offerta.

box
Il Core i7-8700K overcloccato è un ottimo concorrente, ma dovete acquistare una scheda madre della serie Z e accollarvi l'esborso per un dissipatore adeguato. Il Core i5-8600K offre gran parte delle prestazioni dell'8700K, ma anch'esso è privo di dissipatore e offre meno thread, solo sei contro i 16 di Ryzen 7 2700X. Come sempre, giocare a risoluzioni più elevate riduce le differenze viste nei test in modo marcato. A ogni modo è evidente che AMD è riuscita a centrare il suo obiettivo di fornire un'esperienza di gioco quasi equivalente alla concorrenza nella maggior parte dei giochi.

Se volete un processore più focalizzato sulla produttività, Ryzen 7 2700X è una proposta decisamente interessante. Offre prestazioni superiori rispetto al Core i7-8700K in molti dei nostri test che sfruttano i thread, ed è molto più competitivo in quelli che li sfruttano meno rispetto alla prima generazione. Considerando il costo maggiore associato ai modelli Coffee Lake sbloccati, Ryzen 7 2700X offre il valore migliore in questa categoria.

Precision Boost 2 e XFR2 spingono già la curva di tensione / frequenza al limite, perciò l'overclock non restituisce grandi miglioramenti. Siamo riusciti a impostare Ryzen 7 2700X a 4,2 / 4.3 GHz, un aumento di 200 / 300 MHz sul limite di Ryzen 7 1800X, ma il 2700X ha una frequenza Precision Boost 2 dual-core di 4,3 GHz che restituisce in realtà un migliore risultato rispetto al nostro overclock "all core" in alcune applicazioni. Abbiamo registrato miglioramenti molto grandi in diversi giochi, ma probabilmente è merito della memoria DDR4 portata a 3466 MHz piuttosto che della frequenza superiore del processore.

Parlando di memoria, i nostri test su latenza della stessa e della cache ci hanno mostrato miglioramenti evidenti rispetto ai primi Ryzen. L'architettura Zen+ è più matura e il processo migliore permette di ridurre i consumi sia in idle che in alte condizioni di carico.

AMD offre molte funzioni che piacciono agli appassionati come i moltiplicatori sbloccati su tutti i modelli, retrocompatibilità con le motherboard serie 300, saldatura tra heatspreader e die e nuovi dissipatori in bundle che includono i LED. Speravamo di vedere al lancio anche le motherboard B470, ma forse avremo novità presto.

I Ryzen di prima generazione hanno preso in contropiede la precedente serie Intel offrendo un maggior numero di thread, ma i modelli Coffee Lake sono riusciti ad affrontare bene la rinnovata sfida. I nuovi Ryzen 2000 tornano all'attacco delle soluzioni Intel, che potrebbe difendersi stando alle indiscrezioni con un processore a otto core con grafica integrata.

Come andrà la battaglia tra le due aziende è da vedere, ma AMD ha certamente ribadito il suo valore, riuscendo finalmente a seguire un roadmap chiara. Probabilmente vedremo ulteriori novità nel corso dell'anno, quindi preparatevi a un nuovo anno piuttosto intenso nel mercato dei microprocessori.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
  • 12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2
  • X470 e Ryzen Master 1.3
  • Latenza memoria, cache e prestazioni IPC
  • Overclock, Spectre e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • XFR2 contro overclock manuale
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.