Più lungo, più sottile, più leggero
123,8 mm di altezza e 7,6 mm di spessore rendono l'iPhone 5 il 7,46% più lungo e il 22,3% più sottile. É anche dimagrito e ora pesa 112 grammi, il 25% in meno rispetto al 4S. La larghezza è invece rimasta inalterata. L'altezza superiore è conseguenza diretta dello schermo da 4 pollici (prima era di 3,5 pollici), che passa dal rapporto 3:2 a quello 16:9.
![]() | ![]() |
Il design cambia, ma non stravolge quello dei modelli precedenti, diventando ancora più semplice e con linee pulite. Sulla facciata frontale è stata spostata la videocamera iSight, prima sulla sinistra dell'altoparlante, ora al centro. Il bordo inferiore è quello che ha subito le maggiori modifiche. Il connettore di alimentazione/trasferimento dati è più piccolo, rimangono le feritoie per microfono e altoparlante e in questa zona è stato trasferito il jack audio da 3,5 mm.
iPhone 5 - Lato destro con sportello per la NanoSIM
iPhone 5 - Lato sinistro con selettore muto e tasti volume
A sinistra iPhone 4/4S, a destra iPhone 5
Abbiamo qualche dubbio sullo spostamento del jack audio, poiché sarete costretti a inserirlo in tasca capovolto se non vorrete danneggiare, potenzialmente, l'auricolare. Se l'applicazione che userete si orienterà senza problemi, allora sarà solo questione di abitudine, in caso contrario potrebbe rappresentare un problema.
Il bordo sinistro è rimasto inalterato, con i pulsanti per la regolazione del volume e l'interruttore per la modalità silenziosa, identici al modello precedente. Lo stesso vale per il bordo superiore, che ovviamente perde il jack audio e su cui rimane solo il tasto d'accensione e stand by.
iPhone 5 - Lato superiore con tasto di accensione
iPhone 5 - Lato inferiore con connettore audio jack da 3.5 mm, connettore Lightning.
Nel bordo destro, al centro, ritroviamo la slitta per la scheda SIM, o meglio, la Nano SIM.