A me sembra un mercato stagnante, fortemente sbilanciato su over 1000k per ottenere un po' di margine e presidiato da due soli brand su questa fascia. Su fascia media e bassa pochissima innovazione e vediamo addirittura una regressione tecnologica soprattutto lato soc e ram, il mercato asiatico fa storia a se, quello usa anche essendo quasi tutto su Apple e Samsung, Europa fanalino di coda con mille competitors i quali pian piano stanno snellendo le referenze a listino perché non siamo un mercato appetibile.
L'innovazione è cercare di riciclare idee anni 2000 (pieghevoli ed ultraslim)? Soluzioni ingegneristiche che rendono la fruibilità del device ostico dal punto di vista fisico o con compromessi dal punto di vista hardware? Sono soluzioni che possono avere senso solo dal punto di vista marketing e per accaparrarsi quote di scaffale e mercato su gamme inesistenti, per il resto solo aria fritta.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Eppure io continuo a trovare il tutto poco eccitante...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Quanto amarcord per l'HTC Desire Z! Mi pianse il cuore doverlo pensionare troppo presto per la memoria diventata insufficiente ai continui aggiornamenti di app e sistema. Era stupendo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Io voglio il razr. È dai tempi del Nexus 4 che non desidero un dispositivo nello specifico. Solo che, cazzarola, 1000 e passa euro...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
A me sembra un mercato stagnante, fortemente sbilanciato su over 1000k per ottenere un po' di margine e presidiato da due soli brand su questa fascia. Su fascia media e bassa pochissima innovazione e vediamo addirittura una regressione tecnologica soprattutto lato soc e ram, il mercato asiatico fa storia a se, quello usa anche essendo quasi tutto su Apple e Samsung, Europa fanalino di coda con mille competitors i quali pian piano stanno snellendo le referenze a listino perché non siamo un mercato appetibile. L'innovazione è cercare di riciclare idee anni 2000 (pieghevoli ed ultraslim)? Soluzioni ingegneristiche che rendono la fruibilità del device ostico dal punto di vista fisico o con compromessi dal punto di vista hardware? Sono soluzioni che possono avere senso solo dal punto di vista marketing e per accaparrarsi quote di scaffale e mercato su gamme inesistenti, per il resto solo aria fritta.
1.000.000€ per un telefono? Ma dove po' hai visto?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Osare di più... Farò il bastian contrario, però teniamo conto che la nostra "tavoletta" è il frutto di 2 decenni di evoluzione serrata (ricordo che siamo partiti da Windows Mobile e telefoni spessi come una porta, per non partire da Nokia) e pertanto se tutti si sono allineati alla mattonella rettangolare sottile e con uno screen-to-body ratio intorno al 90% significa che alla fine è quello il formato che la gente trova fruibile e compra e che al contempo è facile da produrre, anche in versioni economiche.
Arrivati a questo punto, non è facile innovare senza fare esplodere i costi, vedi display pieghevoli, che poi, fanno veramente la differenza? Le batterie al silicio-carbonio, ok belle, ma veramente ci cambiano l'esperienza o l'estetica, o piuttosto si limiteranno ad allungare un po' l'autonomia della solita tavoletta? La IA, vabbè si commenta da sola, ormai anche mentre affetti il prosciutto puoi scorgere la scritta IA impressa su ogni fetta.
Nothing ha provato a innovare il concetto classico di telefono senza introdurre diavolerie ipercostose e mi pare che complessivamente sia riuscita a ritagliarsi la sua fetta di pubblico entusiasta, un po' forse trainato anche dalla lure di Carl Pei, l'uomo dietro al successo del Oneplus One, però credo che sia l'eccezione che conferma la regola e secondo me di base continueremo ad acquistare tavolette rettangolari come adesso.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E la cosa più bella è che lo facciamo senza quella pestilenza di lefantome ormai neutralizzato da Lorenzo Serra che non finiremo mai di ringraziare ❤
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Se lo smartphone impiega tempo a cambiare è perché, con tutta probabilità, ha raggiunto l'apice del suo sviluppo ed è difficile migliorarlo. Perché nessuno ha migliorato oggetti come le forchette o i libri? Perché, nella loro essenzialità, sono fatti per un solo compito e, nella forma in cui sono pensati, lo realizzano al meglio. Ora, ragionate sullo smartphone: un rettangolo nero, discretamente robusto perché fatto col metallo ma anche delicato perché il vetro serve per fare funzionare al meglio il display (che usiamo con le dita perché è il modo più facile ed immediato, niente pennino o similia come su certi telefoni di vent'anni fa) che, una volta acceso, dà accesso all'interfaccia proprietaria che dovrebbe essere considerata, a tutti gli effetti, parte dell'esperienza hardware perché modifica sostanzialmente il fronte del rettangolo nero. Quando si guarda al design degli smartphone, a tutto tondo, vorrei si guardasse anche all'interfaccia proprietaria: non si può continuare a considerare il design della UI come una cosa distinta.
Detto questo, prendiamo i pieghevoli: li apri e che fanno? Sono smartphone tradizionali oppure mini, se li usi chiusi. Nothing ha aggiunto un display inutile sul retro ed un tasto sul lato: niente che non si fosse già visto, anche se l’Essential Space è proprio una bella trovata. I trifold non si distanziano molto dai semplici pieghevoli; gli smartphone da gaming possono aggiungere anche tasti capacitivi e ventole ma rimangono pur sempre un display con uno chassis in vetro/metallo. Gli smartphone possono diventare oggetti interessanti ma non nel design (che ha già dato perché ha raggiunta la sua compiutezza). Forse in futuro si potrà modificare qualcosa, forse si ritornerà a pensare alla modularità, ma il paradigma concettuale dello smartphone rimarrà quello. Diversamente, invece, le funzioni possono riservarci ancora grandi sorprese (al netto dell'ulteriore sviluppo harware di tutto il SOC: CPU, NPU ed ISP, soprattutto) e rendersi integrabili maggiormente con la nostra vita. Credo che il vero successo di uno smartphone non sia farsi notare o essere divertente ma essere talmente utile e così banale da passare inosservato e diventare quasi invisibile: il concetto che Humane e Rabbit cercavano di perseguire. Speriamo qualcuno ci riesca prima o poi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Oramai saturo il mercato, smartphone tutti uguali o simili
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Non sono d'accordo con questo articolo. La realtà è ben diversa e se vogliamo anche triste. Gli smartphone di fascia alta superano abbondantemente i 1.000 euro, con modelli "Ultra", "Pro Max" o pieghevoli che arrivano quasi a 2.000 euro. Anche la fascia media si è alzata, con dispositivi tra i 500 e i 700 Euro che fino a qualche anno fa sarebbero stati considerati top di gamma. Senza considerare che nell'arco di pochi mesi molti modelli perdono anche la metà del loro valore e dopo 2 anni ulteriormente. A parte miglioramenti incrementali in fotocamera, schermo o batteria, le differenze reali tra modelli successivi sono minime, impercettibili. Il passaggio da un telefono di tre anni fa a uno nuovo spesso non offre particolari miglioramenti. Se un dispositivo di due o tre anni fa funziona ancora bene, ha buone prestazioni e una batteria ancora decente (o perlomeno sostituibile), non c’è bisogno di cambiarlo. Per molte persone, l'acquisto è diventata solo mera abitudine. Inutile negarlo, quasi tutti hanno uno smartphone ormai e la domanda è stagnante, considerando che il mercato dell’usato e del ricondizionato è sempre più forte e presente, visti anche i prezzi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
È arrivato esperto di marketing e ingegneria.
In che senso? Mi sembra un discorso ragionevole
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
In che senso? Mi sembra un discorso ragionevole
non te la prendere, io tipicamente non rispondo agli utenti anonimi perchè al 90% sono troll. Altrimenti si sarebbero fatti un account.

Comunque siamo tutti d'accordo che dopo decenni di evoluzione, l'oggetto ha più o meno raggiunto la sua forma definitiva e l'effetto WOW ormai ha solo del ridicolo, un po' come se oggi si realizzasse un telecomando apricancello da 700 euro ultrapimpato, con lo schermo touch e con una potenza tale che apre il cancello anche a 70 km di distanza...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Convinti voi... Gli ultimi 5 anni a me paiono schifosamente stagnanti...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma quale epoca d'oro, vendono smartphone di fascia alta a più di 1000 euro imbottendoli di cagate e i fold fanno cagare tutti oltre al costo
Questo commento è stato nascosto automaticamente.