Introduzione
Abbiamo deciso di concentrarci esclusivamente su videocamere HD a disco rigido o a scheda di memoria, più costose rispetto ai modelli a cassetta, ma anche molto più pratiche da usare. Un discorso a parte merita il modello proposto da Hitachi, il primo a registrare filmati in alta definizione su supporti Blu-Ray.
A che serve una videocamera HD?
Piccole e leggere, queste videocamere registrano in formato 16:9 Full-HD, cioè a 1920 x 1080 pixels, contro i 720 x 576 pixels delle videocamere DV, quindi producono immagini più definite e ricche di dettagli. Le videocamere HD utilizzano diversi codecs (gli algoritmi di compressione e decompressione), ma quello più diffuso è il codec AVCHD, sviluppato congiuntamente da Sony e Panasonic, e basato sul codec MPEG-4 H.264. L'AVCHD permette di risparmiare spazio, garantendo una qualità d'immagine molto vicina a quella dell'HDV, che rimane la soluzione migliore per qualità d'immagine, almeno per il grande pubblico.
Le videocamere compatibili AVCHD hanno soltanto 1440 x 900 pixels rettangolari, che si possono visualizzare su un televisore Full-HD in modo stupefacente: notare la differenza tra questa risoluzione e una vera HD è praticamente impossibile, a occhio nudo.
Una cosa è certa: dopo visto la qualità d'immagine delle videocamere HD, difficilmente tornerete alla risoluzione DV!