Schermo e display

Presto le moderne videocamere HD potrebbero soppiantare le sorelle a definizione standard, grazie al continuo calo dei prezzi, insieme all'aumento dei modelli disponibili. Abbiamo testato sei modelli di Sanyo, Canon, Sony, Hitachi, Panasonic e Toshiba.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Schermo e display

Le grandi dimensioni della videocamera possono far sembrare il display più piccolo di quanto è realmente, con la sua diagonale di 2,7". Lo schermo è di buona qualità, sia in termini di resa dei colori, sia di precisione. Il trattamento antiriflesso è efficace. C'è anche un mirino estraibile, non orientabile in altezza.

In pratica

I video sono incredibilmente precisi e i colori naturali, ma la sensibilità lascia a desiderare, infatti l'immagine diventa molto rumorosa quando c'è poca luce. Abbiamo anche notato che la messa a fuoco non è sempre rapida. La reattività non è il punto di forza della BD70E: il tempo di caricamento è di circa 20 secondi, mentre l'accesso al disco richiede circa 10 secondi. Conclusa una prima registrazione, viene lanciato un nuovo accesso al disco dopo una pausa di due secondi; in queste condizioni, si rischia seriamente di non riuscire a registrare in tempo una sequenza importante.

Al contrario, il comportamento della BD70E come macchina fotografica è stato uno dei migliori.

Caratteristiche

  • Formato: MPEG-4
  • Supporto: Blu-Ray 8 cm
  • Sensore: CMOS 5,3 Mpixels
  • Zoom ottico: 10x
  • Schermo: LCD 2,7 pollici 16/9
  • Uscite/ingressi: HDMI, AV, USB
  • Dimensioni/peso: 77 x 87 x 166 mm, 660 g

I pro

  • Capacità d'archiviazione
  • Maggiore durata di registrazione rispetto al DVD

I contro

  • Reattività
  • Sensibilità
  • Dimensioni e peso

Prezzo medio: 850 euro

Voto: 6,5/10

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.