Scegliere il supporto più appropriato

Presto le moderne videocamere HD potrebbero soppiantare le sorelle a definizione standard, grazie al continuo calo dei prezzi, insieme all'aumento dei modelli disponibili. Abbiamo testato sei modelli di Sanyo, Canon, Sony, Hitachi, Panasonic e Toshiba.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Scegliere il supporto più appropriato

Il disco rigido riesce a memorizzare molte ore di filmati in alta definizione, ed è quindi l'ideale per chi deve registrare lunghi video. Un modello HDD, al momento, è la soluzione più adatta per chi parte per una lunga vacanza o per chi vuole memorizzare molti video prima di trasferirle sul PC per la postproduzione.

Schede di memoria e dischi Blu-Ray offrono meno capacità d'archiviazione, quindi si possono registrare filmati più brevi. Chi compra un modello a memory-card, però, può contare sul fatto che questi supporti sono ogni giorno più capienti e meno costosi.

La videocamera Hitachi, al momento unica nel suo genere, riesce a registrare 1 ora di filmati HD su un disco da 8 cm, che può essere letto direttamente su un lettore Blu-Ray da salotto collegato al televisore.

Dopo l'ultimo ciack

L'hard disk multimediale è il modo più pratico ed economico di guardare filmati su un televisore.

Una caratteristica comune a tutte le videocamere HD è la rapidità nel trasferimento dei filmati dalla videocamera al PC. Come utilizzare questi filmati? Con la risoluzione standard, bastava masterizzare un DVD, ottenendo una copia del filmato da condividere con parenti e amici, o da guardare a casa, tramite il lettore DVD del salotto. Con i filmati HD le cose si complicano un po', perché masterizzatori e supporti Blu-Ray sono ancora molto cari. Al momento, la soluzione più semplice ed economica, è quella di lasciare i filmati sull'hard disk del PC. Se il PC in questione è un notebook recente con uscita HDMI, basterà collegarlo il PC al televisore. Se, invece, si tratta di un PC desktop, il collegamento potrebbe essere più complicato; si rendono necessari un lettore multimediale, oppure di una console (Xbox360 o PS3) collegata al PC in rete, anche in WiFi. Oppure si può acquistare un hard disk multimediale con uscita HDMI, e collegarlo al televisore. La capienza degli HDD multimediali è notevole e, anche se non riconoscono i filmati con codec AVCHD, basta convertire il file in DivX HD o in WMV HD prima del trasferimento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.