Panasonic HDC-SD9: sulla via della continuità

Se avete intenzione di comprare una nuova videocamera, non possiamo che consigliarvi un modello ad alta definizione. Spendendo poco più che con una videocamera a definizione standard, ci si può portare a casa un prodotto di qualità superiore, che durerà a lungo e che andrà a nozze con un televisore HD.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Panasonic HDC-SD9: sulla via della continuità

La SD9 non è l'unica videocamera a memory-card presente nel catalogo Panasonic. Somiglia molto alle precedenti SD5 ed SD1 e si tratta, quindi, di una videocamera compatta che ha come principale novità la rilevazione automatica dei volti.

Design ed ergonomia

Esteriormente, la SD9 assomiglia come una goccia d'acqua ai due precedenti modelli, SD5 ed SD1. Leggera e facile da trasportare, si tiene comodamente nel palmo di una mano. Tutte le uscite/ingressi audio e video si trovano sul corpo della videocamera, e non su una docking station separata, come nel caso della TG3.

L'uscita video HDMI è protetta dalla batteria, una posizione tutt'altro che felice che obbliga a rimuovere la batteria per collegare la videocamera tramite questo tipo di connessione. Si deve necessariamente collegare il caricabatteria alla videocamera per guardare i video sul televisore. Ciliegina sulla torta, ma dopo aver provato le precedenti 2 videocamere c'era da aspettarselo, l'uscita video non è in formato HDMI standard ma in mini-HDMI. Mettete quindi in conto anche un adattatore o un cavo mini-HDMI/HDMI. Le rifiniture sono ben curate e l'obiettivo è protetto da una tendina automatica. Anche stavolta Panasonic ha deciso di usare un sensore tri-CCD, che dovrebbe meglio restituire l'intera gamma di colori. Il microfono integrato registra l'audio sia in Dolby Digital (AC3) 5.1 sia nel tradizionale formato stereo. I video, salvati su schede di memoria SDHC, vengono registrati in formato AVCHD su quattro diversi livelli di qualità (6, 9, 13, 17 Mbit/s). Con la scheda da 4 GB inclusa nella confezione si riescono a registrare non più di 30 minuti di filmati in alta definizione al massimo della qualità.

Il menù è estremamente semplice e tutte le regolazioni sono ripartite in sottomenù facilmente comprensibili. La grande facilità d'uso del menù compensa, almeno parzialmente, la posizione infelice del joystick, collocato dietro al display.

Display

Anche la SD9 fa a meno del mirino ottico. Il display da 2,7 pollici ha una buona risoluzione e un trattamento antiriflesso efficace, ma i colori sono troppo saturati.

In pratica

Il sensore della SD9 è un tri-CCD, utilizzato in passato su altri modelli Panasonic e che offre una buona resa dei colori. Rispetto ai modelli Panasonic che abbiamo avuto modo di provare, la compressione sembra meno evidente, in particolare sui video.

Le foto scattate sono poco definite e complessivamente una spanna sotto rispetto alla Canon HF10 e alla Sony TG3.

Alla luce del prezzo a cui viene venduta, la SD9 è una buona videocamera, con un interessante rapporto qualità/prezzo e che permette di filmare in alta definizione in modo economico.

Caratteristiche

  • Formato: AVCHD
  • Supporto: SD/SDHC
  • Sensore: tri-CCD 2,1 Mpixels
  • Zoom ottico: 10x
  • Schermo: LCD 2,7 pollici 16/9
  • Uscite/ingressi: HDMI, A/V, component, USB
  • Dimensioni/peso: 65 x 67 x 135 mm, 390 g

I pro

  • Piccola
  • Video di buona qualità
  • Economica

I contro

  • Poco adatta per scattare foto
  • Uscita mini-HDMI in posizione infelice

Prezzo medio: 670 euro

Voto: 7/10

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.