Sony HDR-TG3: alta definizione tascabile

Se avete intenzione di comprare una nuova videocamera, non possiamo che consigliarvi un modello ad alta definizione. Spendendo poco più che con una videocamera a definizione standard, ci si può portare a casa un prodotto di qualità superiore, che durerà a lungo e che andrà a nozze con un televisore HD.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Sony HDR-TG3: alta definizione tascabile

Il catalogo Sony, ricco di videocamere HD, comprende anche un modello molto particolare che si fa notare per il ridotto spessore e le piccole dimensioni. Parliamo della TG3, una delle videocamere HD più piccole al mondo, che non rinuncia a qualità ed ergonomia.

Design ed ergonomia

Basta guardarla per capire che la TG3 è adatta a chi cerca una videocamera piccola, sottile e molto leggera. Con i suoi 3 centimetri di spessore per soli 240 grammi, si può riporre tranquillamente nella tasca dei pantaloni o nel taschino di una camicia. Sviluppata tutta in altezza, è facile da tenere in mano e i comandi principali, come lo zoom ed il pulsante di scatto per le foto, cadono esattamente sotto il pollice. Il corpo è in titanio e le ottime rifiniture, come il copriobiettivo automatico e le mascherine che proteggono ingressi/uscite, la rendono anche gradevole esteticamente.

Il microfono, situato nella parte posteriore, registra l'audio in Dolby Digital (AC3) su tre canali. Questo viene poi trattato automaticamente dalla videocamera per essere convertito in 5.1; i canali mancanti sono quindi creati artificialmente. Non condividiamo però due scelte di Sony. La prima è l'uso di un'uscita mini-HDMI, che obbliga a comprare a parte un adattatore o un cavo mini-HDMI/HDMI. La seconda è che la porta USB 2.0 non si trova sul corpo della videocamera, ma sulla docking station inclusa nella confezione. Prima di partire, non dimenticate di mettere in valigia sia l'una sia l'altra. La TG3 utilizza le schede Memory Stick, tanto care a Sony. La scheda da 4 GB fornita in dotazione permette di registrare 89 minuti di video in alta definizione (AVCHD) in modalità LP (5 Mbit/s), 70 minuti in SP (7 Mbit/s), 57 minuti in HQ (9 Mbit/s) e solo 28 minuti in FH (16 Mbit/s).

Analogamente a molte digitali compatte Sony, la TG3 ha pochissimi pulsanti e va gestita quasi esclusivamente mediante il display LCD tattile. Il menù è facile ed intuitivo, e consente di utilizzare la videocamera anche senza aver letto a lungo il manuale d'istruzioni.

Display

Nonostante sia molto piccola, il display della TG3 è molto ampio. Si tratta, anche stavolta, di un 2,7 pollici tattile, una caratteristica tipica delle videocamere del produttore giapponese da oltre 10 anni. La definizione del display è abbastanza buona ed il trattamento antiriflesso è ottimo. Anche stavolta, manca il mirino ottico.

In pratica

I video sono ricchi di dettagli e con colori fedeli, a patto che la luminosità esterna sia sufficiente. Lo stabilizzatore ottico permette di compensare in parte l'effetto mosso. Nei nostri video, girati in formato HD al massimo della qualità (16 Mbit/s), la compressione non è molto evidente.

Le foto sono solo accettabili, per via di una compressione talvolta visibile ed ombre carenti di dettagli.

Caratteristiche

  • Formato: AVCHD
  • Supporto: Memory Stick
  • Sensore: CMOS 2,3 Mpixels
  • Zoom ottico: 10x
  • Schermo: LCD 2,7 pollici 16/9
  • Uscite/ingressi: HDMI, A/V, S-Video, component, USB
  • Dimensioni/peso: 32 x 119 x 63 mm, 240 g

I pro

  • Piccola
  • Ampio display tattile

I contro

  • Funziona solo con schede Memory Stick
  • Adattatore o cavo mini-HDMI/HDMI non fornito
  • Porta USB solo su docking station

Prezzo medio: 750 euro

Voto: 8/10

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.